Educazione geografica e patrimonio culturale, iscrizioni aperte corsi didattica

WhatsApp
Telegram

Comunicato – Educazione geografica e patrimonio culturale. Aperte le iscrizioni al 23° Corso nazionale di Formazione e Sperimentazione didattica
62° Convegno nazionale Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
Salerno 3-6 ottobre 2019

Sono aperte le iscrizioni al 62° Convegno nazionale dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – 23° Corso nazionale di Formazione e Sperimentazione didattica (Salerno, 3-6 ottobre 2019) sul tema “Educazione geografica e patrimonio culturale. Beni culturali, ambientali e paesaggistici tra scoperta, tutela e valorizzazione”.

In occasione del Convegno verrà come di consueto consegnato il Premio Geografia – Giorgio Valussi, conferito quest’anno a Michele Lanzinger (Direttore Museo delle Scienze di Trento), keynote speaker per la tavola rotonda “Geografia, processi di patrimonializzazione ed educazione geografica” (3 ottobre, ore 15.00 – 17.30).

Il Convegno ha ricevuto il patrocinio, insieme a quello di tutti i maggiori sodalizi geografici italiani, del Touring Club Italiano, della Commission on Geographical Education of the International Geographical Union e di EUGEO – European Association of Geographical Societies.

Il programma prevede la partecipazione a escursioni e uscite didattiche (Matera, Paestum e Vallo di Diano) e la consueta ricca offerta di Officine didattiche: 1) Sperimentazioni didattiche al Museo di Geografia dell’Università di Padova; 2) Laboratorio di progettazione sul patrimonio; 3) Paesaggio come patrimonio quotidiano.

L’AIIG è accreditata dal MIUR come ente di formazione pertanto la partecipazione al Convegno Nazionale è inclusa tra le possibilità di spesa della “Carta del docente”. Le docenti e i docenti di ruolo di qualsiasi ordine e grado di scuola possono pertanto iscriversi usando la “carta del docente” e seguendo le indicazioni fornite sul sito www.aiig.it

Il programma definitivo e la scheda di iscrizione compilabile sono disponibili al seguente indirizzo: https://www.aiig.it/attivita/convegni-nazionali/convegno-nazionale-2019/

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?