Educazione finanziaria: Rai e Banca d’Italia insieme per formare cittadini consapevoli

WhatsApp
Telegram

Nella sede storica di via Asiago è stato presentato il Quaderno di Rai Ufficio Studi, frutto della collaborazione tra Rai e Banca d’Italia. Il progetto mira a sostenere iniziative per diffondere l’educazione finanziaria tra gli italiani, fornendo strumenti per gestire risparmi, investimenti e servizi bancari in modo consapevole.

La cultura finanziaria rappresenta un pilastro essenziale per prendere decisioni economiche informate, riducendo il rischio di truffe o scelte sbagliate. In un contesto sempre più complesso, la partnership tra un media di servizio pubblico come la Rai e un’istituzione finanziaria come la Banca d’Italia assume un ruolo strategico.

L’importanza dell’alfabetizzazione finanziaria in Italia

Le indagini nazionali evidenziano un deficit di competenze finanziarie tra la popolazione italiana, con conseguenze dirette sul benessere individuale e collettivo. Da oltre 15 anni, la Banca d’Italia promuove campagne di sensibilizzazione rivolte a studenti, adulti, donne, anziani e piccole imprese, coinvolgendo anche le sue sedi territoriali. In un’epoca di digitalizzazione dei servizi finanziari, la capacità di distinguere informazioni attendibili da fake news diventa cruciale. La Rai, con 74 interventi tra TV e radio nel 2023-2024, ha contribuito a colmare questo gap, offrendo contenuti chiari e verificati.

Comunicazione e istituzioni: un binomio vincente

Il Quaderno analizza l’impatto delle iniziative congiunte Rai-Banca d’Italia, combinando dati empirici e riflessioni teoriche. L’obiettivo è rafforzare il legame tra istituzioni e cittadini, trasformando l’educazione finanziaria in una leva per la coesione sociale. La sfida è rendere accessibili concetti complessi, garantendo che ogni individuo possa navigare il sistema finanziario con sicurezza. In questo percorso, la collaborazione tra media e autorità economiche si conferma un modello efficace per costruire una società più informata e resiliente.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine