Educazione finanziaria in Italia, divario Nord-Sud e disparità tra tipologie di scuole. RAPPORTO Ocse-Pisa

WhatsApp
Telegram

L’indagine internazionale OCSE PISA 2022 sulla Financial Literacy, presentata il 27 giugno, ha messo in luce significative disparità nell’educazione finanziaria tra i quindicenni del nostro Paese, evidenziando un divario geografico e differenze legate alla tipologia di istituto frequentato.

Divario geografico

I risultati mostrano che gli studenti del Nord Est e del Nord Ovest dell’Italia hanno una migliore comprensione dei concetti finanziari rispetto ai loro coetanei del Centro e del Sud. Questi studenti ottengono punteggi medi superiori alla media nazionale, sebbene quest’ultima rimanga comunque inferiore alla media generale OCSE. Al contrario, gli studenti del Sud e delle Isole registrano punteggi significativamente più bassi.

Impatto dello status socioeconomico

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, lo status socioeconomico e culturale di provenienza sembra avere un impatto limitato su questi risultati. L’indagine rivela che meno del 10% della variabilità dei punteggi in financial literacy è attribuibile a fattori socioeconomici. La differenza di punteggio tra studenti avvantaggiati e svantaggiati è di 68 punti, inferiore alla media OCSE di 87 punti. Inoltre, l’impatto dell’indice socioeconomico e culturale sui punteggi è meno significativo in Italia rispetto ad altri paesi: per ogni incremento unitario dell’indice, il punteggio aumenta di 29 punti, contro i 37 punti della media OCSE.

Differenze tra tipologie di scuole

L’indagine ha anche evidenziato disparità significative tra le diverse tipologie di istituti scolastici. Gli studenti dei licei ottengono i punteggi più alti (507 punti), seguiti dagli istituti tecnici (478 punti), nonostante nei licei si svolgano meno attività legate all’educazione finanziaria. Gli studenti degli istituti professionali e della formazione professionale, invece, registrano i punteggi più bassi, con circa il 50% che non raggiunge il livello minimo di competenza finanziaria.

Il 18% degli studenti italiani non raggiunge il livello base di competenza finanziaria. I ragazzi meglio delle ragazze. Profonde differenze tra Nord e Sud. RAPPORTO Ocse-Pisa

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì. Scegli il metodo Eurosofia.