Educazione finanziaria, Banca d’Italia offre 233 PCTO nell’anno scolastico 2023-24

WhatsApp
Telegram

Nell’anno scolastico 2023-24 la Banca d’Italia offre 233 PCTO, per più di 2500 studentesse e studenti, sulla base del Protocollo ministeriale in materia di educazione finanziaria. I percorsi si svolgeranno presso gli uffici della Banca d’Italia, presenti in tutte le Regioni.

Le scuole potranno accordarsi con Banca d’Italia per lo svolgimento di percorsi anche in modalità online o ibrida (alcuni giorni in presenza e alcuni da remoto), per superare le eventuali difficoltà dovute alla distanza geografica dalla sede di svolgimento del percorso.

Alcune informazioni:

  • prima di prenotare è opportuno controllare che il percorso sia coerente con il Piano dell’offerta formativa dell’istituto scolastico e in particolare con il corso di studio delle studentesse e degli studenti interessati
  • nella “Scheda generale dell’offerta” è indicato il periodo di svolgimento del PCTO; la fissazione definitiva della settimana del percorso è oggetto di accordo tra scuola e struttura della Banca
  • il percorso deve svolgersi in cinque giorni consecutivi di una stessa settimana
    ogni scuola può prenotare un massimo di tre percorsi
  • la scuola può essere assegnataria di uno solo dei percorsi prenotati
  • la scuola che risulta assegnataria di un percorso si impegna a svolgerlo, indipendentemente dalla modalità in presenza o online e a rispettare il limite al numero massimo di partecipanti previsto e indicato nella scheda generale dell’offerta
  • il criterio di assegnazione dei percorsi è l’ordine di arrivo della prenotazione
  • la scuola assegnataria riceverà una comunicazione da parte della Banca d’Italia
  • il numero minimo di ore accreditate è 25 (di norma cinque ore di cinque mattinate di una stessa settimana) più quelle dedicate all’incontro propedeutico (da 2 a 5 ore)
  • il tutor scolastico si impegna a seguire la definizione e lo svolgimento del PCTO, garantendo la sua presenza almeno durante la presentazione finale del percorso e impegnandosi, per quanto possibile, a favorire l’intervento di altri studenti, docenti, familiari alla chiusura del percorso.

Tutte le info

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?