Educazione civica, petizione per monte orario autonomo e altre modifiche

WhatsApp
Telegram

Comunicato – Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge 92/2019 (Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica), sette docenti del Polo Liceale di Monopoli – IISS Galilei – hanno deciso di scrivere una petizione da inviare al nuovo Ministro dell’Istruzione per esporgli tutte le ragioni di perplessità sulla legge in questione e chiederne una revisione.

Con nostra grande sorpresa il 99 per cento dei colleghi (85 docenti) del Polo Liceale ha condiviso i punti della petizione e l’ha sottoscritta. Nelle prossime ore la invieremo al Ministro. Stiamo invitando molte altre scuole a fare altrettanto. Riteniamo che sia importante rimarcare con forza che la legge, della quale condividiamo lo spirito di fondo, prevede però l’introduzione di una nuova disciplina con modalità discutibili, chiedendo, ad esempio, ad ognuna delle altre discipline – con criteri non facilmente individuabili, anche in virtù di linee guida ancor oggi al vaglio del Consiglio superiore della pubblica istruzione – di fare un passo indietro per ricavare le 33 ore annue che verrebbero destinate all’insegnamento dell’educazione civica.

Auspichiamo che la pubblicazione di questo comunicato possa indurre altre scuole ad operare per ottenere una revisione della legge nei suoi aspetti più problematici, così come essi sono descritti nella petizione.

Infine teniamo a chiarire che quella che esponiamo non è la posizione “ufficiale” della nostra scuola, ma il parere corale dei docenti che hanno redatto e sottoscritto la petizione.

Pasquale Annese – docente di Filosofia e Storia
Renato Bianchi – docente di Filosofia e Storia
Maria Grazia Di Leo – docente di Filosofia e Storia
Antonia Fiume – docente di Filosofia e Storia
Marco Mottola – docente di Filosofia e Storia
Raffaella Rotondo – docente di Storia dell’Arte
Paolo Testone – docente di Italiano e Latino

A questi nomi si aggiungono quelli di tutti i colleghi che hanno sottoscritto la petizione.

La petizione

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione