Educazione civica, nei licei poco sviluppata: studenti chiedono approfondimento. Ricerca Almadiploma [VIDEO]

Secondo quanto riferito da Renato Salsone, direttore Almadiploma, ai nostri microfoni, gli studenti delle superiori ritengono che i temi dell’educazione civica mancano di un adeguato approfondimento.
Si tratta di sei temi: Costituzione italiana, Cittadinanza europea, Diritti umani, Dialogo interculturale, Educazione alla legalità e Educazione ambientale, inseriti per la prima volta da AlmaDiploma nel questionario di valutazione del percorso scolastico su stimolo di Apidge e con la collaborazione informale di Invalsi.
La ricerca ha puntato a raccogliere dati per valutare gli effetti dopo anni in cui l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione è stato lasciato alla completa autonomia delle scuole, dall’a.s. 2018/19 è entrato a far parte dell’Esame di Stato, fino alla recente legge 92 dell’agosto 2019 in cui viene introdotta la nuova Educazione civica nel sistema scolastico italiano.
Dai dati raccolti, Costituzione italiana e Diritti umani sono le tematiche più diffuse (le hanno affrontate oltre l’80% dei diplomati), mentre Dialogo interculturale è stata la meno trattata (70%).
Per quanto riguarda la valutazione del livello di utilità degli argomenti trattati: in questo caso i diplomati hanno apprezzato particolarmente i Diritti umani (i giudizi positivi arrivano fino all’83%), mentre all’opposto sono meno soddisfatti della tematica inerente alla Cittadinanza europea (68%).
Infine, degli intervistati, l’89% dei diplomati intende approfondire il tema dei Diritti umani, mentre la propensione è inferiore per Cittadinanza europea (77%).
I liceali (a parte quelli delle scienze umane) affrontano meno frequentemente degli altri studenti tutte e sei le tematiche per ovvie ragioni disciplinari. I liceali che affrontano gli argomenti sono tendenzialmente più critici nella valutazione dell’utilità di questi argomenti, ma allo stesso tempo sono quelli che vorrebbero approfondirli più degli altri.