Educazione civica, monitoraggio sull’insegnamento fino al 31 agosto. Le istruzioni. NOTA Ministero [PDF]
Il Ministero dell’Istruzione, con la nota n.16706 del 27 giugno 2022, a firma del dirigente generale Fabrizio Manca, rende noto l’avvio del monitoraggio sulle misure adottate dalle scuole per l’introduzione dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica.
La partecipazione al monitoraggio è la prima fase di un processo di progettazione partecipata che si intende promuovere con le istituzioni scolastiche interessate e la cui adesione, proprio per questo motivo, deve essere intenzionale e volontaria.
Le funzioni di compilazione del monitoraggio sono rese dunque disponibili a tutti i Dirigenti scolastici e i Coordinatori delle attività educative e didattiche delle scuole statali e paritarie interessate ad essere coinvolte nel percorso
Il monitoraggio consiste nella compilazione di un questionario accessibile nell’apposita sezione “Monitoraggio” presente nella pagina del sito del Ministero dell’Istruzione dedicata all’Educazione civica (https://www.istruzione.it/educazione_civica/) a partire dal 28 giugno 2022 e fino al 31 agosto 2022
Educazione civica nelle scuole
La legge 20 agosto 2019, n. 92 “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica” nella scuola primaria e secondaria stabilisce come l’educazione civica sia una materia curriculare e ne definisce la messa in pratica per le scuole e gli argomenti connessi.
L’educazione civica è una materia di tipo trasversale che comprende la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società.
Il curricolo è di 33 ore annue e viene valutato come una disciplina a sé stante.
Da settembre 2020 l’educazione civica è una disciplina trasversale che interessa tutti i gradi scolastici, a partire dalla scuola dell’Infanzia fino alla scuola secondaria di II grado.
L’insegnamento ruota intorno a tre nuclei tematici principali:
- COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
- SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
- CITTADINANZA DIGITALE
Promuove, dunque, contemporaneamente aspetti di conoscenze civiche e azioni educative collegati alla cittadinanza responsabile e attiva.