Educazione civica, 80 anni dal diritto al voto alle donne: il podcast della Camera “I giorni delle Costituenti”

WhatsApp
Telegram

In occasione dell’ottantesimo anniversario del riconoscimento del diritto di voto alle donne in Italia, la Camera dei deputati ha promosso un progetto dedicato al ricordo del contributo femminile alla redazione della Costituzione italiana. Si tratta del podcast I giorni delle Costituenti, che ricostruisce l’esperienza delle prime 21 donne elette in Parlamento dopo la nascita della Repubblica.

Il podcast raccoglie testimonianze documentarie e biografiche per documentare la partecipazione delle deputate all’attività dell’Assemblea Costituente. Vengono analizzati resoconti ufficiali, articoli di stampa, memorie personali e fonti d’archivio per mettere in luce il contributo che queste figure femminili hanno fornito alla definizione dei principi fondativi della Carta costituzionale.

Un progetto rivolto alle scuole

Il contenuto è stato progettato con un’attenzione particolare per studenti e insegnanti, con l’intento di offrire strumenti utili all’approfondimento dei temi relativi alla storia della Costituzione, alle dinamiche del dibattito parlamentare dell’epoca e all’evoluzione del ruolo delle donne nella società italiana.

Modalità di accesso agli episodi

Gli episodi del podcast sono stati pubblicati a partire dal 1° febbraio, data simbolica che segna l’anniversario dell’estensione del suffragio alle donne italiane. Il materiale è disponibile per l’ascolto online sui portali giovani.camera.it e camera.it.

L’invito del MIM

Alla luce della rilevanza culturale del progetto e del suo potenziale impiego nell’ambito dell’Educazione civica, il Ministero suggerisce una sua ampia diffusione all’interno delle scuole, compatibilmente con le autonome decisioni delle singole istituzioni scolastiche.

Nota

Leggi anche

Educazione civica, il podcast della Camera dei deputati sulla Costituzione

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con Eurosofia