Educazione civica e ambiente, convegno Apidge con sottosegretario Morassut

Comunicato stampa – Apidge, Associazione professionale degli Insegnanti di discipline giuridiche ed economiche, in collaborazione con la direzione dell’Itff, International Film Festival di Civitavecchia, organizza il convegno “Cittadini consapevoli e attivi per il paesaggio e l’ambiente” che si terrà alle ore 10,30 del prossimo sabato 10 ottobre nella sala meeting1 dell’Hotel San Giorgio di Civitavecchia, nell’ambito delle giornate conclusive della IX edizione dell’Itff.
Sarà presente Roberto Morassut, sottosegretario di Stato del ministero dell’Ambiente.
Com’è ormai consuetudine, una apposita sezione dell’evento è dedicata al mondo della scuola e accanto a numerose iniziative attivate da Apidge, si è bandito sul tema un concorso internazionale ispirato all’ambiente, al paesaggio e al patrimonio storico, artistico e culturale del Paese (articolo 9 della Costituzione).
«Una vetrina – si legge sul blog dell’associazione – un palcoscenico su cui studenti e insegnanti possono misurare la qualità espressa nei dossier costruiti nella didattica a distanza di “Cittadinanza e Costituzione” soprattutto nel periodo di confinamento. Documenti particolarmente utili a programmare le attività didattiche in coincidenza con l’avvio dell’Educazione Civica in tutte le scuole».
Apidge sostiene che «le Scienze giuridiche ed economiche possono essere determinanti per individuare in modo chiaro e positivo, i compiti e i ruoli del cittadino e delle Istituzioni, possono definire adeguati percorsi di ricerca e di studio utili alla determinazione dei Saperi e dei Valori condivisi anche in ambito europeo».
Il format prevede una prima parte seminariale in cui è previsto il contributo di esperti del mondo della cultura e dell’istruzione. In una seconda parte invece, con la partecipazione dei componenti la giuria del concorso, si approfondiranno gli spunti tematici più significativi offerti dai partecipanti nell’edizione 2020 dell’Itff, verranno proiettati i video finalisti, si proclameranno i vincitori e saranno consegnati i relativi premi. Il convegno, moderato da Giacomo Barelli (Caffeina Festival), si aprirà con i saluti di Gaetano D’Angelo (Apidge Lazio) cui seguiranno gli interventi di Patrizia De Socio (ministero istruzione), Anna Maria Fausto (Università della Tuscia), Paolo Ciri (Apidge Umbria) e Roberta Marconi (I.C. Mozart, Roma).
Alla selezione delle opere e alla premiazione conclusiva parteciperanno Miriam Mirolla (Accademia Belle Arti Roma), Giacomo Ebner (ministero giustizia) ed Ezio Sina (presidente nazionale Apidge). L’evento sarà concluso da Piero Pacchiarotti (Presidente Itff) ed Ezio Sina.
La presenza all’evento, anche per l’emergenza sanitaria, sarà solo su invito e la partecipazione del pubblico più in generale verrà assicurata dalla trasmissione in diretta sulle pagine social di Itff e di Apidge, nonché su emittenti radiotelevisive locali.