Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Educazione Civica: “Costituzione come … lotta alla mafia”. Ne parliamo con Pietro Grasso in due video da utilizzare come materiale didattico

WhatsApp
Telegram

“Costituzione come… lotta alla mafia, libertà di stampa, diritti umani, Unione Europea”: otto video-servizi in cui i cittadini discutono e si confrontano virtualmente con ospiti autorevoli, intervistati da Eleonora Fortunato ed Elisabetta Tonni. Otto produzioni che Orizzontescuola mette gratuitamente a disposizione di docenti e studenti a supporto dei loro percorsi di Educazione civica, per stimolare dibattiti, attività di ricerca, laboratori e per promuovere un’alleanza interessante tra didattica e giornalismo.

Costituzione come… lotta alla mafia, con Pietro Grasso

La mafia è un tema di cui bisogna continuare a parlare nelle aule scolastiche? Contrastando o integrando la narrazione che se ne fa al cinema e in televisione? Nuove emergenze rischiano di distogliere l’attenzione dal fenomeno che più di ogni altro ha frenato l’evoluzione economica e civile di aree importanti del nostro paese, per questo abbiamo dedicato i primi due appuntamenti di questo viaggio nella Costituzione proprio al contrasto alla mafia, certamente desiderosa di trarre nuova linfa e nuovi profitti da una situazione come quella attuale. Con Pietro Grasso, Ex Procuratore Nazionale Antimafia e oggi Senatore della Repubblica, ci siamo soffermati, dunque, sulla cultura della Legalità e sull’importanza di continuare a renderla esplicita in tutti i nostri discorsi, sia a scuola sia fuori dalla scuola.

Giudice nel primo maxiprocesso a Cosa Nostra e Presidente del Senato dal 2013 al 2018, Grasso si è reso subito disponibile alla nostra richiesta di colloquio, contento di rivolgersi al pubblico che gli sta più a cuore, quello degli studenti (ai ragazzi delle scuole medie è dedicato, non a caso, anche l’ultimo libro, “Paolo Borsellino parla ai ragazzi”, Feltrinelli 2020).

Secondo Grasso è l’articolo 2 che ribadisce con maggiore efficacia e trasparenza l’incompatibilità tra la logica della sopraffazione tipica della mentalità mafiosa e i diritti umani, civili e politici garantiti dalla nostra Carta: “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”. Accolte nel suo studio a Palazzo Giustiniani, prestigiosa sede del Senato ubicata a qualche passo da Palazzo Madama, abbiamo ascoltato il Presidente commentare a lungo queste parole e ribadire, con calorosa e straordinaria disposizione pedagogica, l’importanza di spiegare bene ai ragazzi cosa è la mafia, perché sappiano riconoscerla e contrastarla, oggi che è così diversificata e capillarmente inserita in tanti settori della vita pubblica.

Nel dialogo a distanza con la nostra vox populi, affiorano nelle parole di Grasso numerosi ricordi, lieti e dolorosi, sulle stragi, sullo straordinario pezzo di strada compiuto insieme a Falcone e a Borsellino, mentre lo sguardo, come vedrete, continua a trasmettere la stessa caparbia volontà di giustizia che l’ha guidato in tutto il suo cammino.

Consigli per la fruizione dei video: abbiamo immaginato un format particolarmente adatto alla Didattica a Distanza, che possa essere facilmente integrato all’interno delle unità didattiche, magari arricchito da attività collaterali originali, da pensare anche insieme ai ragazzi (perché, per esempio, non progettare compiti di realtà suggerendo loro di replicare lo stesso format a scuola, in famiglia, o anche sui social? Oppure coinvolgerli nella ricerca di altri articoli della Costituzione che si colleghino al tema della puntata?).

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti