Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Educazione civica attraverso azioni dirette, il Service-Learning. Scarica esempio di Unità di Apprendimento

WhatsApp
Telegram

La missione dell’educazione civica nelle scuole italiane, sin dal suo inizio, è stata quella di sviluppare cittadini informati e attivi. Per diventare cittadini responsabili, gli studenti devono avere accesso non solo alla conoscenza dei contenuti e ai valori democratici fondamentali, ma anche alle opportunità di apprendere abilità di cittadinanza e applicarle ai problemi e ai bisogni della comunità al di fuori della classe.

Il service-learning fornisce agli studenti opportunità essenziali non solo per sviluppare abilità, valori e atteggiamenti di partecipazione civica, ma anche per acquisire una conoscenza diretta degli argomenti che stanno studiando nel curriculum. L’apprendimento dei servizi fornisce un mezzo autentico per utilizzare i contenuti e le competenze degli studi sociali per indagare su questioni sociali, politiche ed economiche e per intraprendere azioni dirette nel tentativo di creare una società più giusta ed equa.

Il Service-Learning

Le esperienze di apprendimento dei servizi di qualità possono influenzare positivamente i seguenti aspetti dello sviluppo degli studenti:

  • Abilità accademiche, di problem solving e di pensiero critico
  • Sviluppo etico e capacità di ragionamento morale
  • Responsabilità sociale e civica
  • Autostima, assertività ed empatia
  • Efficacia politica
  • Tolleranza e accettazione della diversità
  • Esplorazione della carriera

Definizione

Il Service-Learning collega un servizio significativo nella scuola o nella comunità con l’apprendimento scolastico e la responsabilità civica. Il Service-Learning si distingue dal servizio alla comunità o dal volontariato in due modi. In primo luogo, l’attività di servizio è integrata con competenze e contenuti scolastici. In secondo luogo, gli studenti si impegnano in attività di riflessione strutturata sulle loro esperienze di servizio.

Le attività di Service-Learning

Le attività di Service-Learning soddisfano una serie di criteri importanti. In particolare, dovrebbero:

  • Fornire opportunità di input agli studenti e alla comunità nella progettazione dell’esperienza di apprendimento del servizio;
  • Coinvolgere gli studenti sia in un servizio significativo che in contenuti essenziali di studi sociali;
  • Fornire opportunità di riflessione sull’esperienza di servizio e sulle connessioni tra questa esperienza, i valori democratici e la cittadinanza;
  • Concentrarsi sul cambiamento piuttosto che sulla carità, consentendo agli studenti di mettere in discussione le norme prevalenti e sviluppare nuove idee per creare una società più giusta ed equa.

Progetti di Service-Learning

Progetti di Service-Learning efficaci vanno oltre il semplice utilizzo della comunità come laboratorio di apprendimento per lo sviluppo degli studenti. Di uguale importanza è il tentativo di risolvere i problemi della comunità, soddisfare i bisogni umani e ambientali e sostenere i cambiamenti nelle politiche e nelle leggi per promuovere il bene comune. Affrontando i problemi della vita reale nelle loro comunità, gli studenti sono sfidati a lavorare insieme per esercitare i diritti e le responsabilità della cittadinanza democratica.

Vantaggi per l’insegnamento e l’apprendimento degli studi sociali

Il Service-Learning offre molteplici vantaggi per gli studenti nello studio dell’educazione civica, per gli insegnanti (quasi tutti impegnati, nei consigli di Classe e nei team pedagogici, nell’insegnamento dell’educazione civica) e le loro comunità.

  • In primo luogo, le attività di Service-Learning forniscono agli studenti opportunità rilevanti e motivazionali per collegare i principi ei processi della vita democratica con la risoluzione pratica dei problemi della comunità. Il Service-Learning consente agli studenti di mettere in pratica nella comunità i valori ei concetti civici che stanno imparando nelle loro classi di studi sociali. Con la pratica guidata nella risoluzione collaborativa dei problemi, imparano che possono fare la differenza. Inoltre, l’applicazione pratica della conoscenza dell’educazione civica ai problemi della comunità offre ad alcuni studenti uno stimolo tanto necessario per migliorare i loro risultati scolastici.
  • In secondo luogo, il Service-Learning aumenta la consapevolezza degli studenti della comunità e del mondo che li circonda, i bisogni insoddisfatti nella nostra società, le agenzie e le istituzioni coinvolte nel tentativo di soddisfare tali bisogni e una varietà di strategie che possono utilizzare per creare un mondo migliore . Attraverso l’apprendimento del servizio, gli studenti entrano in contatto con individui e istituzioni reali che lavorano contro l’ingiustizia. Imparano in prima persona i vantaggi del lavoro in gruppo, l’influenza della politica pubblica sulle vite umane e le complessità del governo locale e della politica comunitaria.
  • Infine, il Service-Learning accresce lo sviluppo di valori e atteggiamenti democratici. Non solo gli studenti sviluppano una conoscenza diretta di concetti astratti come giustizia, diversità, opportunità, uguaglianza e bene comune, ma sviluppano anche empatia e compassione per gli altri. Attraverso esperienze dirette di lavoro con altri nella comunità, gli studenti apprendono che la società americana è “incompiuta” e che possono svolgere un ruolo chiave nel ridurre la disparità tra i nostri ideali democratici e la realtà della vita quotidiana.

Conclusione

Il Service-Learning deve essere visto come una componente essenziale dell’educazione al civismo nel 21° secolo. Il Service-Learning aumenta notevolmente il potenziale per gli insegnanti di educazione civica di adempiere alla loro missione di educare cittadini informati e attivi che si impegnano a migliorare la società attraverso il processo democratico. Gli studenti hanno meno probabilità di diventare tali cittadini in un curriculum di educazione civica vincolato dal testo che non offre loro l’opportunità di esercitare i propri diritti e responsabilità democratiche e di contribuire al bene comune. Per questi motivi, è necessario l’integrazione di attività di Service-Learning di qualità nel curriculum di studi, di qualunque ordine e grado, così come in tutti i programmi di formazione degli insegnanti di educazione civica (e non solo). In allegato una Unità di Apprendimento di Educazione Civica che utilizza il modello di Service-Learning. Per la verità non solo molte le scuole che utilizzano il Service-Learning a comprova del fatto che ancora molto deve essere fatto e deve essere strutturato.

Il Service Learning: un compito di cittadinanza dentro la cornice dell’Unità di Apprendimento per il Ciclo di Base e la Secondaria Superiore

Apprendere serve, servire insegna, è questo il motto della proposta educativa, che I. Fiorin illustra in un suo testo e che segnala come un’importante strategia per “agire la cittadinanza”. Lo studente mette a disposizione degli altri (servizio) la competenza sviluppata grazie allo studio (apprendimento) . L’UdA esemplifica tale approccio formativo. Il Service Learning è utilizzato in un’UdA di Scuola Secondaria 1° dal titolo Acqua sporca che si propone, come compito di realtà, quello di “Adottare un torrente inquinato e impegnarsi a ripulirlo con il coinvolgimento di autorità e cittadini. Realizzare un PPT sul lavoro svolto, da presentare alla comunità locale”. L’UdA adoperata nell’Istituto Comprensivo Cassino di Cassino, diretto dal dirigente scolastico, prof.ssa Maria Rosaria Di Palma, è sintomatico dell’ottima scelta operata dalla scuola. Altra UdA che fa la differenza la fornisce l’IIS-ITC n°2 “Beccaria” di Carbonia (SU) diretto dal dirigente scolastico prof.ssa Anna Dessì. Anche in questo caso c’è una forte vocazione della scuola al civismo che è davvero da esempio.

Il-Service-Learning un compito di-cittadinanza UDA CICLO DI BASE

UDA bene comune per Secondaria Superiore

Tutto sull’insegnamento dell’educazione civica

https://www.orizzontescuolaformazione.it/corso/corso-aggiornato-con-uda-per-ogni-ordine-scolastico-insegnare-educazione-civica-contenuti-metodologia-competenze-esempi-di-unita-di-apprendimento-2-edizione/

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri