“Educazione Civica a scuola”: libro di testo, piattaforma web e formazione. Con Winscuola

WhatsApp
Telegram

WinScuola ha pubblicato un libro di testo in formato digitale o cartaceo per studenti delle secondarie di primo grado e biennio secondo per l’Educazione Civica.

Il volume “Educazione civica a scuola” è composto dagli stessi otto argomenti previsti dalla Legge 92/2019 che reintroduce l’insegnamento a partire da questo nuovo anno scolastico. Il testo è il risultato di un lavoro sinergico degli autori, insegnanti e professionisti, con un format ideale per una didattica digitale integrata, per concetti, modulare, multimediale e trasversale proponendosi come valido supporto sia ai docenti sia agli studenti per formare le nuove generazioni ad essere cittadini responsabili, attivi e consapevoli nella vita civica, culturale e sociale.

I contenuti sono sviluppati con tweet, screenshot, keywords, influencer, timeline, webquest, playlist, post, forum, challenge e concept map favorendo un utilizzo autoconsistente che favorisca interazioni e collegamenti per uno studio attivo con spunti per le materie più tradizionalmente curricolari che possono venire dall’Educazione Civica, e viceversa.

Il libro si estende anche in una sua piattaforma web, disponibile gratuitamente agli insegnanti che

l’adotteranno, per un naturale aggiornamento e costante integrazione perché la materia (“non materia” come sottolinea Roberto Maragliano nella sua presentazione) è in evoluzione, mai statica, idonea ad un ambiente di rete da utilizzare a scuola o a casa anche dagli studenti.

Sul sito Winscuola 

Sono disponibili maggiori informazioni, indice completo, elenco keywords ed un abstract del volume oppure scrivere a [email protected]

Dall’indice del volume (AA.VV., Educazione civica a scuola, Winscuola, Roma 2020):

• Costituzione ed istituzioni dello Stato italiano (Vittoria Esposito)

• Istituzioni dell’Unione europea e degli organismi internazionali

(Massimo Montagner)

• Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

(Paolo Quadrino)

• Educazione alla cittadinanza digitale (Vindice Deplano)

• Elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro (Elena Rendina)

• Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari

(Rita Pirozzi)

• Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie

(Giovanni Rosso)

• Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni (Licia Landi)

• Formazione di base in materia di Protezione Civile

(Francesco Leonetti)

WhatsApp
Telegram