Educazione civica: 120 documenti da utilizzare o dai quali prendere spunto per la tua attività didattica. La nostra area dedicata

WhatsApp
Telegram

La Legge 92 del 20 agosto 2019 ha finalmente introdotto l’insegnamento trasversale dell’educazione civica sia nel primo che nel secondo ciclo di istruzione. Questa iniziativa ha avviato programmi volti a sensibilizzare gli studenti alla cittadinanza responsabile sin dalla scuola dell’infanzia, rappresentando un importante progresso non solo dal punto di vista giuridico ed educativo, ma anche culturale. Questa legge ha inoltre abrogato l’articolo 1 del Decreto Legge 137/2008 (Legge 169/2008), il quale aveva introdotto l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione a partire dall’anno scolastico 2008/2009.

È importante notare che l’insegnamento delle diverse materie nelle scuole di ogni livello, precedentemente regolamentato attraverso programmi didattici nazionali, è ora gestito attraverso il Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF), elaborato da ciascuna istituzione scolastica. Questo piano si basa sul curricolo e viene compilato dalle stesse istituzioni, rispettando le direttive e i vincoli stabiliti dalle Indicazioni nazionali. In particolare, il Piano dell’offerta formativa, precedentemente redatto annualmente e oggi, in conformità con quanto previsto dalla Legge 107/2015, elaborato ogni tre anni, ha preso il posto dei programmi didattici nazionali dopo l’assegnazione dell’autonomia scolastica alle scuole in base all’articolo 21 della Legge 59/1997 e al DPR 275/1999.

Nella nostra area dedicata alla didattica potrai trovare numerosi documenti e spunti per pianificare gli interventi didattici sull’Educazione civica. Troverai download pronti all’uso condivisi da altri colleghi e istituti, intervista, indicazioni.

Vai all’area specifica dedicata all’Educazione civica

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1