Educazione alle diversità, nove percorsi didattici con Viaggidicultura.com

WhatsApp
Telegram

Imparare a conoscere le diversità significa, innanzitutto, accettare il relativismo culturale.
Tale processo, tuttavia, può non essere facile né per i ragazzi, né per i docenti: come riconoscere e apprezzare la pari importanza di tutte le culture, se non si sa da dove iniziare per conoscerle?

Non tutti hanno l’opportunità di viaggiare o di avere in classe esponenti di culture diverse.

Eppure, tutti i giorni, tra notizie e argomenti svolti in classe, ci troviamo a parlare di Afghanistan, Russia Cina, Iran, Stati Uniti, Egitto…

Com’è possibile rendere accessibili sistemi di valori così differenti tra loro?

A partire dalla sua fondazione, nel 1953, questo è stato l’obiettivo di VIAGGI di CULTURA, un’associazione che si occupa di itinerari culturali.

Così, nel 2020, sono stati creati nove percorsi didattici riconosciuti dal MIUR, corsi in e-learning che privilegiano storia, letteratura e religione dei paesi “altri”: strumenti che, combinandosi con archeologia e arte, consentono di concepire lezioni attuali, originali e utili.

Le lezioni sono tenute da esperti di livello universitario e sono correlate da PowerPoint scaricabili.

Inoltre, sono acquistabili con la Carta del Docente

Più in concreto: qualche esempio

Rivoluzioni a confronto: Russia, Cina e Iran.

La nostra democrazia è lo strumento del futuro? Può dialogare con passati e tradizioni che non riescono a concepirla?

Un corso di storia e geopolitica che fornisce alcune chiavi di lettura dell’attualità attraverso il confronto tra le grandi rivoluzioni del mondo contemporaneo. Il corso ha una durata di 33 ore (20 delle quali necessarie per ottenere l’attestato).

Storia della donna: tra letteratura inglese e storia italiana.

Famiglia, indipendenza, intimità: l’affermarsi della donna nell’epoca contemporanea, a partire dalle grandi romanziere inglesi del XIX, ha comportato una trasformazione radicale della società.

Un corso di letteratura e di storia della società e del costume. Il corso ha una durata di 25 ore (20 delle quali necessarie per ottenere l’attestato).

Islam e modernità: Afghanistan, Libano ed Egitto.

Nelle classi la presenza di ragazzi provenienti da paesi islamici è una sfida linguistica e culturale che può essere vinta solo approfondendo l’affascinante mondo da cui provengono. Le radici di un uomo sono tutto.

Un corso di attualità, storia e religione. Il corso ha una durata di 28 ore (20 delle quali necessarie per ottenere l’attestato).

Per informazioni: https://viaggidicultura.com/miur/

Contatti: [email protected]; 051 233716

WhatsApp
Telegram