“Educare alla Cittadinanza Globale. l’Apprendimento Servizio Solidale”: un corso rivolto ai docenti per coinvolgere gli studenti con un apprendimento attivo

WhatsApp
Telegram

La scuola riesce a motivare i giovani come protagonisti attivi? L’Apprendimento servizio solidale è una risposta pedagogica concreta. Con il corso dell’AMU, CLAYSS e RpU gli insegnanti potranno acquisire questa nuova metodologia e coinvolgere gli studenti in un progetto didattico trasversale, interdisciplinare ed esperienziale.

I giovani da tempo hanno acquisito una nuova consapevolezza e intuito l’importanza che le proprie azioni, seppur piccole, possono essere importanti in un cambiamento locale o globale.

La scuola può cogliere questa nuova realtà ed essere un punto di ascolto delle nuove istanze e trampolino di lancio perché la presa di coscienza individuale divenga azione concreta, da costruire insieme.

Acquisire consapevolezza e responsabilità della realtà in cui si vive, intercettare uno o più bisogni del territorio, porterà i ragazzi ad attivarsi in un’azione concreta (servizio solidale), acquisendo competenze nuove (apprendimento), trasversale, civiche e di cittadinanza.

Il percorso formativo “Educare alla Cittadinanza Globale: l’Apprendimento Servizio Solidale”, proposto da AMU (Associazione per un Mondo Unito Onlus) in partenariato con CLAYSS (Centro Latino-Americano per l’Apprendimento Servizio Solidale), in collaborazione con RpU (Associazione Ragazzi per l’Unità) permette ai docenti ed educatori di acquisire una nuova metodologia, un nuovo approccio pedagogico interdisciplinare per favorire nuovi processi di cittadinanza, conoscenza e partecipazione, ponendo gli alunni al centro.

Il corso permetterà di acquisire le competenze necessarie per l’applicazione dell’Apprendimento Servizio Solidale nella propria didattica, favorendo un cambio di prospettiva, nella promozione di un approccio solidale, trasversale e interdisciplinare.

Gli insegnanti che parteciperanno, lavorando in tutto il percorso formativo, ad una progettazione concreta, avranno acquisito e consolidato le capacità necessarie per un cambio della didattica, mettendo al centro il protagonismo giovanile, l’apprendimento volto al servizio e alla solidarietà, affinché vengano formati ragazzi consapevoli, responsabili e futuri cittadini globali.

Il corso si svolgerà in modalità e-learning su una piattaforma didattica interattiva (non sarà in diretta streaming, ma verranno messi a disposizione materiali per lo studio individuale). Ogni partecipante sarà seguito passo dopo passo da un tutor specializzato che sarà a disposizione anche tramite periodici colloqui individuali online.

Ogni modulo sarà caratterizzato da video tematici di approfondimento (non video lezioni), contenuti testuali e approfondimenti inerenti alla tematica trattata, attività da svolgere per consolidare le competenze acquisite.

Un’occasione per acquisire nuove competenze e strumenti da utilizzare concretamente con i giovani e rispondere alla loro crescente consapevolezza e voglia di essere cittadini attivi per il miglioramento della realtà in cui vivono.

Per maggiori dettagli è possibile consultare il sito

Per iscriversi alla formazione

Per informazioni:

[email protected]

Tel. +39 06.94792170

WhatsApp
Telegram