Edilizia scolastica, speso un decimo delle risorse a disposizione

WhatsApp
Telegram

Ammontano a 6,2 miliardi di euro i fondi destinati all’edilizia scolastica dal 2015 al 2018. Eppure la spesa sostenuta nel 2017 è stata solo di 604 milioni. 

E’ quanto scrive il Sole 24 Ore in un articolo dedicato alle Grandi Opere e alle relative spese messe in Bilancio.

Il quotidiano economico mette in risalto come i fondi destinati alle migliorie strutturali dello Stato non siano stati utilizzati. Anzi, le spese in questo senso siano state addirittura in calo per colpa di burocrazia, mancanza di progetti e contenziosi.

Le risorse a disposizione per le grandi opere

IL Sole 24 Ore riporta i dati pubblicati dal centro studi Ance (Associazione nazionale costruttori edili) e rileva che “tra il 2015 e il 2018 lo Stato ha aumentato le risorse annuali per infrastrutture da 12,4 a 21,5 miliardi di euro, con un aumento in valori reali del 72%. E per i prossimi 15 anni sono già in bilancio 140 miliardi di euro. Eppure gli investimenti fissi lordi pubblici sono in costante calo negli ultimi dieci anni, -36% dal 2007, passando dal 2,9% del Pii al 2,0%”.

Secondo l’Ance la spesa per le scuole è ancora troppo poca rispetto alle risorse messe in campo che spesso risentono delle lentezze burocratiche legate spesso alla compilazione di banche dati. Il monitoraggio sulle opere pubbliche (Mop) per esempio è partito nel 2016 e l’efficacia di questa banca dati dipenderà anche dalla rapidità nella risposta da parte delle amministrazioni locali nell’inserire tutte le informazioni necessarie.

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato