Edilizia scolastica, meno del 40% degli istituti rispetta gli standard di sicurezza. Rapporto Istat

WhatsApp
Telegram

L’ultimo Rapporto Annuale dell’Istat del 2023 ha rivelato un dato allarmante: più del 60% degli edifici scolastici statali italiani non possiede le certificazioni necessarie per garantire la sicurezza.

Questo dato enfatizza l’urgenza della messa in sicurezza e della riqualificazione dell’edilizia scolastica, previsti tra gli interventi del Pnrr, mirati direttamente a proteggere la salute e il benessere dei bambini e dei ragazzi.

Secondo il Rapporto, si registra uno svantaggio significativo per il Mezzogiorno riguardo alla raggiungibilità degli edifici scolastici con il trasporto pubblico. Più del 14% degli edifici scolastici nella regione risulta poco raggiungibile, sia con scuolabus sia con i collegamenti pubblici, in confronto al 7,8% nel Centro e 5,7% nel Nord.

L’accessibilità rappresenta un altro nodo critico. Solo un terzo degli edifici scolastici, sia statali che non, è privo di barriere fisiche, mostrando un divario di quasi 8 punti percentuali tra le regioni del Nord e quelle del Mezzogiorno, a sfavore di quest’ultimo.

Il contesto si fa ancora più critico considerando le ‘segnalazioni visive’, presenti solo nel 16% delle scuole, fondamentali per studenti con sordità o ipoacusia. Ancora più raro l’adeguamento per alunni con cecità o ipovisione, con ‘mappe a rilievo e percorsi tattili’ presenti in appena l’1,5% delle scuole.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?