Edilizia scolastica, Malpezzi: indagine conoscitiva rivela proposte tecnici divenute legge. Online interventi finanziati

Nei giorni scorsi, abbiamo pubblicato l’Indagine conoscitiva sull’edilizia scolastica in Italia realizzata dalla VII Commissione della Camera dei Deputati.
L’indagine delinea la situazione dell’edilizia scolastica italiana dal 2013 al 2017, riportando anche le proposte, avanzate dai tecnici nelle varie audizioni in merito e che sono state poi trasformate in provvedimenti legislativi.
Sulla questione è intervenuta sul proprio sito l’on. Malpezzi (PD), ricordando proprio le proposte divenute poi legge. Ecco quali:
- spazi di manovra per gli Enti locali al di fuori del Patto di stabilità;
- istituzione dell’8 per mille da destinare all’edilizia scolastica;
- attivazione di un Fondo unico in cui sono confluite tutte le linee di finanziamento sia nazionali che europee;
- operatività di una cabina di regia rappresentata dall’Osservatorio per l’edilizia scolastica;
- revocabilità dei finanziamenti concessi in caso di inazione degli Enti locali;
- la trasformazione delle scuole in civic center.
Oltre a ricordare i summenzionati provvedimenti, la Malpezzi informa che tutti gli interventi sull’edilizia scolastica finanziati, in corso o conclusi, sono verificabili sul sito dedicato.
Nel sito sono riportati gli interventi effettuati Comune per Comune e per ciascuno di essi è consultabile una scheda che indica: tipologia dei lavori, stato di avanzamento e finanziamenti.