Edilizia scolastica, al via l’assegnazione di 855 mln di euro. Elenco Enti locali beneficiari

Ministero istruzione – Al via l’assegnazione agli Enti locali di 855 milioni di euro per il finanziamento di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico delle scuole secondarie di secondo grado. Il decreto già firmato dalla Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, è stato controfirmato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Gli Enti Locali, nella giornata di domani, riceveranno la comunicazione con gli importi disponibili per gli interventi. In tutto sono 104 gli Enti finanziati con questo stanziamento.
Gli Enti Locali dovranno presentare al Ministero dell’Istruzione, entro il prossimo 17 novembre, gli elenchi degli interventi da finanziare, indicandone anche l’ordine di priorità (nei limiti delle risorse disponibili). Potranno farlo tramite un applicativo accessibile dalla pagina dedicata del portale dell’edilizia scolastica del Ministero (https://www.istruzione.it/edilizia_scolastica/fin-province-citta-metropolitane.shtml). Per accompagnarli nella predisposizione della documentazione, il Ministero dell’Istruzione ha previsto una serie di webinar a partire da lunedì 12 ottobre.
M5S: avanti con grande piano di rigenerazione edilizia
“L’impegno messo in campo da questo Governo per la sicurezza di studentesse e studenti e di tutto il personale scolastico è senza precedenti, e non riguarda solo le misure per affrontare l’emergenza sanitaria, di cui proprio in questi giorni abbiamo avuto la conferma dell’efficacia”. Così in una nota le deputate e i deputati del MoVimento 5 Stelle in commissione Cultura.
“La ministra dell’Istruzione e il ministero dell’Economia e delle Finanze hanno firmato il decreto interministeriale per la ripartizione agli enti locali di ben 855 milioni destinati a interventi di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia. È un enorme investimento”, sottolineano, “che sana anche gravi lacune ereditate nell’ambito dell’edilizia scolastica: la scuola deve essere prima di tutto un luogo sicuro, e non sempre lo è stata finora”.
“Queste risorse si aggiungono ad altri stanziamenti già realizzati, come i 330 milioni per la cosiddetta ‘edilizia leggera’, e ad altri che prevediamo: il prossimo passo, infatti, sarà l’utilizzo sapiente del Recovery Fund, che servirà in buona parte a migliorare le nostre scuole, sia rendendole ancora più sicure, sia innovandone e modernizzandone gli ambienti”.
“Grazie alla ministra Azzolina sta prendendo forma un grande piano di rigenerazione edilizia che il mondo scolastico aspettava da anni. Anche così tuteliamo il diritto allo studio e lavoriamo per un’istruzione di qualità”, concludono i portavoce pentastellati.
Vacca (M5S): al primo posto la sicurezza dei nostri figli
“In arrivo agli enti locali 855milioni per interventi di edilizia: continuiamo a mettere la sicurezza dei nostri figli al primo posto, a tutelare il diritto allo studio. Grazie AzzolinaLucia, un altro impegno portato a termine per migliorare l’istruzione italiana”. Lo scrive, su Twitter, Gianluca Vacca, capogruppo del MoVimento 5 Stelle in commissione Cultura a Montecitorio.
Casa (M5S): efficienza e sicurezza
“Gli 855 milioni di euro agli enti locali per le scuole secondarie di secondo grado segnano l’avvio di una stagione nuova per la scuola. Destinati alla sicurezza e all’efficientamento energetico, i fondi arrivano dopo i 330 milioni per l’edilizia leggera. Nell’anno di crisi e pandemia, la scuola è sicuramente stata una priorità indiscussa del governo e del parlamento in termini di stanziamenti e impegno. Tutto ciò in attesa dei fondi relativi al Recovery Plan, risorse indispensabili per rimettere la scuola italiana sui binari dei più alti standard europei. Servirà continuità ma il treno verso il futuro è già partito”, così Vittoria Casa (M5S), Presidente Commissione Cultura Scienza e Istruzione.