Edilizia scolastica, 150 milioni in più per il fondo unico: lo prevede il Decreto Sostegni Bis

WhatsApp
Telegram

Il comma 4 dell’articolo 77 incrementa di 150 milioni per il 2021 le risorse del Fondo unico per l’edilizia scolastica. L’art.11, comma 4-sexies, del D.L. 179/2012 ha istituito il Fondo unico per l’edilizia scolastica, nel quale confluiscono tutte le risorse iscritte nel bilancio dello Stato comunque destinate a finanziare interventi di edilizia scolastica

Le risorse per il Fondo sono pari a 527,8 milioni per il 2021.

Tutto sul Decreto Sostegni Bis

All’interno testo di legge due sono gli articoli (58 e 59) che trattano nello specifico delle misure urgenti per la Scuola.

In particolare, nell’articolo 58, sono contenuti i seguenti provvedimenti:

  • emanazione da parte del ministero dell’Istruzione (MI) di ordinanze per l’avvio dell’anno scolastico 2021/2022 senza oneri aggiuntivi per le casse dello Stato;
  • adattamento del calendario scolastico d’intesa con Conferenza Stato-Regioni;
  • adattamento del calendario delle immissioni in ruolo, della modalità delle assegnazioni provvisorie/utilizzazioni e delle nomine a tempo determinato per consentire a tutto il personale di essere già nelle scuole il 1 settembre 2021;
  • attività di rafforzamento degli apprendimenti dal 1 settembre, senza oneri aggiuntivi, dunque come attività ordinaria;
  • attivazione della didattica a distanza per studenti fragili (patologie gravi-immunodepressi);
  • abrogazione per l’a.s. 2021/2022 delle immissioni in ruolo da call veloce per i docenti e per i DSGA;
  • proroga della componente elettiva del CSPI al 31 agosto 2022, ma anche il termine dei 7 gg per la definizione di pareri richiesti dal MI;
  • intervento sul vincolo quinquennale che diventa triennale, ma estendendo per legge il vincolo di permanenza nella provincia per un triennio a tutto il personale trasferito “in qualunque sede della provincia richiesta”
  • proroga al 1 settembre 2021 del termine per l’espletamento del bando assunzionale del personale ex LSU
  • proroga al 31 dicembre 2021 dell’utilizzo dei fondi stanziati con il DL Rilancio e DL Agosto (DL104/2020) per edilizia scolastica. Tali fondi sono aumentati di ulteriori 70 mln per il 2021
  • istituzione del “Fondo per l’emergenza epidemiologica da COVID-19 per l’anno scolastico 2021/2022”, finalizzato all’acquisto di beni e servizi, di 350 mln per le istituzioni scolastiche statali e di 50 milioni per le scuole primarie e secondarie paritarie.
  • possibilità di deroga al monte ore minimo previsto per IeFP, IFTS, ITS per l’a.s. 2020/2021 ai fini della validità dell’anno scolastico/formazione
  • proroga degli incarichi temporanei nelle scuole dell’infanzia paritarie anche per l’a.s. 2021/2022
  • accorpamento del primo e secondo ciclo di istruzione della Scuola europea di Brindisi in un’unica istituzione scolastica
  • abrogazione del concorso per dirigenti tecnici con funzione ispettiva

L’articolo 59 invece ridisegna il sistema di reclutamento dei docenti.

Assunzioni da GPS per il 2021/22: in coda alle graduatorie vigenti i posti residui delle immissioni in ruolo possono essere attribuiti a docenti iscritti nella 1 fascia GPS e negli elenchi aggiuntivi che abbiano 3 anni di servizio nelle scuole statali, negli ultimi 10 anni.

Modifiche ai concorsi ordinari: le prove scritte previste nei bandi saranno sostituite da un’unica prova scritta con quesiti a risposta multipla. La formazione delle graduatorie avverrà nei limiti dei posti messi a concorso. I bandi dei 2 ordinari già previsti saranno modificati senza riaprire i termini per la partecipazione. Inoltre è previsto che chi non supera il concorso non potrà partecipare al concorso successivo per la medesima tipologia di posto/classe di concorso.

Concorso discipline STEM: Ci sarà un concorso specifico per le classi A20, A26, A27, A28, A41 (per oltre 6.000 posti) che si svolgerà con una prova scritta con 50 quesiti a risposta multipla; la prova orale e la formazione della graduatoria entro il 31 agosto 2021. I candidati già iscritti al concorso ordinario che concorrono per questa procedura potranno partecipare comunque al concorso ordinario.

Idonei concorso straordinario: potranno entrare nelle graduatorie che danno accesso al ruolo

Percentuali di assunzioni concorsi 2018: assegnate ai concorsi 2018 (quello degli abilitati della secondaria e lo straordinario primaria e infanzia) il 100% dei posti residui per le assunzioni 2021/2022 dopo le assunzioni dalle GM 2016.

 

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione