Ed. civica: nasce una nuova disciplina di 33 ore ma l’orario scuola non aumenta. 2 maggio voto finale [il video]

E’ iniziata ieri alla Camera la discussione della proposta di legge sull’educazione civica a scuola, un testo che è la sintesi delle 16 proposte presentate tra le quali una proposta di petizione popolare.
Ad illustrare il testo il Sottosegretario Salvatore Giuliano (M5S):
Insegnamento trasversale oggetto di valutaioni periodiche e finali, interdisciplinare, inserito nel curricolo di istituto per un numero di ore non inferiore a 33 annuali.
Chi la insegnerà
Anche se un ruolo privilegiato è riconosciuto dalla proposta di Legge ai docenti di Discipline giuridiche ed economiche, si prevede che ciascun docente dovrà insegnare, in modo trasversale, i diritti e i doveri di Cittadinanza.
Formazione docenti
4milioni di euro l’anno
Coinvolgimento delle famiglie
Potrà essere integrato il patto di corresponsabilità ed estendendolo anche alla scuola primaria.
Albo buone pratiche e concorso nazionale
obiettivo promuovere modalità diverse di studio dell’ed. civica, valorizzando al meglio quanto potrà emergere nella riflessione tra docenti e studenti al fine di condividere e diffondere le eccellenze.
giovedì, 2 maggio, nel pomeriggio il voto finale del disegno di legge.