Ed. civica a scuola, pedagogista: contribuirà a formare cittadini responsabili, consapevoli e sociali

WhatsApp
Telegram

Massimo Luciano Sidoti, pedagogista, Presidente ANPE Regione Sicilia – Capaci di rispettare le regole e di promuovere i principi della legalità. Valori da non perdere per rendere l’uomo cittadino attivo, che dia sostenibilità all’ambiente e ci porti al benessere della persona.

Nell’ambito dell’insegnamento scolastico l’educazione civica promuove l’educazione stradale, l’educazione alla salute e al benessere, l’educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva. Tutte queste azioni sono finalizzate ad alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura.

Tra i valori che i discenti dovranno acquisire inseriamo anche l’educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni e la formazione di base in materia di protezione civile.

Nell’ambito dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica sono altresì promosse l’educazione stradale, l’educazione alla salute e al benessere, l’educazione al volontariato e alla cittadinanza
attiva. Gli alunni devono saper:

Imparare ad imparare
– Conoscenza di sé (limiti, capacità..)
– Uso di strumenti informativi.
– Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro
Saper progettare
– Il sapere inteso come padronanza culturale.
– Il saper fare inteso come padronanza del senso civico.
– Il saper stare con gli altri inteso come la capacità di controllo degli atteggiamenti
– Il saper essere inteso come la capacità di essere educato alla diversità capacità di controllo degli atteggiamenti
– Il saper essere inteso come la capacità di essere educato alla diversità

Ma gli elementi chiave che caratterizzano a scuola l’educazione civica sono:
– Rafforzare l’identità personale
– Sentirsi parte della comunità;
– Conoscenza del territorio.

La scuola che educa al senso civico assume il cambiamento nel suo straordinario valore educativo; la scuola ha una storia, un presente e un futuro. Va incoraggiato il bisogno di trasmettere il senso civico al discente, ad essere attori del cambiamento, ma anche a guardare al passato, ai cambiamenti che già ci sono stati nel tempo. Per questo occorre più senso civico tra le persone e i giovani sul futuro e sul passato.

La scuola che educa l’alunno a rendere vivibile il proprio territorio, con le sue strade, con le sue piazze, con la sua segnaletica, con i suoi interventi di moderazione del traffico, con i suoi parchi, con le sue scelte urbanistiche.

La scuola educa alla diversità, perché è un luogo dove è possibile vedere cose differenti, modi di vivere, atteggiamenti, architetture, quartieri, fiumi, ponti, strade, portici, case alte, case basse, case nuove e vecchie, in modo non riducibile ad un’unica immagine.

Essere cittadini responsabili in sintesi è il rapporto, che credo fondamentale, tra la costruzione del senso civico, informata, critica, consapevole, in una parola partecipe, attraverso i percorsi e processi
di educazione e formazione.

L’educazione come “educazione civica”, cioè educazione alla cittadinanza, educazione in un senso ampio e alto. L’educazione non coincide con la sapienza, cioè con il semplice possesso di nozioni e informazioni, ma si identifica piuttosto con la capacità di usare le informazioni in modo da costruire una lettura critica della realtà, e quindi poter partecipare attivamente alla vita sociale della propria comunità.

Il senso civico è strettamente legato “all’identità” del cittadino, che è parte costitutiva di ogni uomo e di ogni popolo. L’identità è una realtà viva che è in continuo cambiamento, che si articola ad una storia che ci precede. Dal punto di vista sociale la ricerca di identità muta perché non riesce mai a
raggiungere un traguardo, poiché si mescola con le ambizioni della comunità che mira a realizzare.

Una identità viva, infatti, non è mai compiuta: è sempre in costruzione. Solo il futuro svelerà definitivamente la nostra identità”. Possiamo in sintesi affermare che il senso civico è la base della nostra soggettività, cioè un esperienza educativa che viene vissuta ed interiorizzata in primis a
scuola ed infine costruita dall’esperienza di vita. L’identità è fornita da una comunità culturale, e diventa parte costitutiva della cittadinanza, perché il sistema giuridico di diritti e doveri ha bisogno di radicarsi sugli individui, per diventare condivisione di obiettivi ,di valori comuni di riferimento,
che guidino il convergere, fondino un’etica comune, facciano della diversità un valore.

Ed. civica, 33 ore dal prossimo anno: ambiente, Costituzione, digitale. Cosa devono fare Collegi docenti, linee guida al CSPI

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione