Ecco come ottenere lo SPID: guida completa e aggiornata [VIDEO]

WhatsApp
Telegram

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è la chiave di accesso semplice, veloce e sicura ai servizi digitali delle amministrazioni locali e centrali. Per la scuola lo SPID è necessario per accedere al servizio Carta del docente, Istanze online, NoiPA, Piattaforma concorsi e procedure selettive.

Per ottenere lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è necessario seguire questi passaggi:

  1. Scegliere uno degli Identity Provider (IP) accreditati dal Governo, come Poste Italiane, InfoCert, TIM, Aruba, e così via.
  2. Registrarsi sul sito web dell’IP scelto, fornendo i propri dati personali e la documentazione richiesta (come la carta d’identità).
  3. Confermare la propria identità tramite un sistema di identificazione digitale, come il video-selfie o l’incontro in persona presso un ufficio dell’IP.
  4. Ricevere le credenziali SPID (username e password) dal proprio Identity Provider.

Una volta ottenuto lo SPID, è possibile utilizzarlo per accedere a molti servizi pubblici e privati online in modo sicuro e veloce.

LA GUIDA per richiedere SPID

I tempi di rilascio dell’identità digitale dipendono dai singoli gestori. Una volta ottenuto, l’utilizzo di SPID per i cittadini è gratuito.

Su Istanze online è possibile accedere con SPID o CIE oppure eIDAS.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri