Ecco come attivare un Liceo Coreutico per l’a.s. 2015/16
red – L’Accademia Nazionale di Danza ha inviato agli USR le indicazioni utili per tempistica, modulistica e adempimenti necessari all’attivazione di una sede di Liceo Coreutico
red – L’Accademia Nazionale di Danza ha inviato agli USR le indicazioni utili per tempistica, modulistica e adempimenti necessari all’attivazione di una sede di Liceo Coreutico
La procedura per i Licei Coreutici di nuova attivazione per a.s. 2015-2016 (settembre 2015) è la seguente:
1. provvedere ad acquisire dall’Ufficio Scolastico Regionale un parere preventivo sulla reale possibilità di attivazione.
2. Dall’1 giugno al 31 luglio 2014 fare una formale richiesta di stipula della Convenzione Quadro all’Accademia Nazionale di Danza (A.N.D.), allegando parere preventivo dell’USR
3. Dal 1° settembre al 30 novembre 2014 l’A.N.D. provvederà ad individuare un docente dell’Accademia disponibile ad effettuare un sopralluogo presso il Liceo per visionare i locali adibiti all’attività coreutica verificandone l’idoneità
4. L’A.N.D. procederà a individuare entro il 28 febbraio 2015 un Docente Referente e un secondo docente Accompagnatore dell’Accademia, che svolgeranno gli esami di ammissione per la selezione dei nuovi studenti nella sede del Liceo. Nel frattempo l’Istituto dovrà provvedere a:
– raccogliere le domande dei nuovi studenti;
– scegliere la data degli esami di ammissione, da concordare con i Docenti Referente e Accompagnatore, e da comunicare all’Accademia almeno 15 giorni prima della data stessa;
– predisporre la nomina per il Docente Referente individuato dall’Accademia, che dovrà svolgere i compiti descritti all’art. 4 della Convenzione Quadro per i 5 anni in cui vale la Convenzione;
– predisporre il Decreto di Nomina della Commissione esami, costituita da almeno 3 membri: il Dirigente Scolastico, il Docente Referente, il Docente Accompagnatore;
– predisporre un contratto per questo primo intervento del docente Referente per un compenso di almeno 500 euro (considerandolo come un parziale del compenso totale previsto dall’art. 3 della Convenzione Quadro, pari a 1000 euro annuali lordo dipendente per 2 interventi l’anno);
– predisporre un contratto per la prestazione del docente Accompagnatore per un compenso di 400 euro lordo dipendente, secondo quanto previsto dall’art. 3 Convenzione Quadro (si tenga conto che il docente Accompagnatore è una figura che interverrà solo nella Commissione degli esami di prima attivazione; negli anni successivi sarà il Liceo a nominare tra i propri docenti reclutati, il due membri della Commissione, oltre al Referente);
– organizzare il viaggio dei docenti dell’A.N.D., prenotando treno/aereo.
5. Gli esami di ammissione per la selezione degli studenti si svolgeranno ogni anno preferibilmente nel mese di MARZO e comunque non oltre FINE APRILE;
6. Il numero necessario di studenti per poter attivare la classe prima del Liceo Coreutico, è stabilito per i Licei Statali dall’Ufficio Scolastico Regionale (ed è di massimo 25 iscritti), mentre per i Licei Paritari è auspicabile che siano almeno 10 iscritti. Nel caso non si raggiungano tali numeri sarà possibile posticipare le ammissioni fino a FINE APRILE o riorganizzare le ammissioni a MARZO dell’anno successivo.
7. Nel caso il Liceo si attivi dovrà procedere a reclutare nuovi docenti per l’insegnamento delle discipline Coreutiche secondo le indicazioni del MIUR, sentita la Cabina di Regia. Nel caso dei Licei Statali, in attesa delle nuove classi di concorso è necessario emanare un bando di reclutamento; mentre i Licei Paritari sono tenuti ad assumere personale docente con titoli di accesso validi come stabilito dai bandi di reclutamento dei Licei Statali.
8. Per informazioni sull’organizzazione e la programmazione dell’offerta formativa vedere allegato V “Indicazioni sulla programmazione dell’offerta formativa del Liceo Coreutico” e allegato VI “Regolamento delle modalità di ammissioni”.
Requisiti per accedere al Liceo Coreutico
“L’ammissione al primo anno della sezione coreutica del Liceo musicale e coreutico è subordinata al possesso di requisiti fisici e tecnici che consentano allo studente di raggiungere al termine del quinto anno il livello qualitativo richiesto per l’accesso all’Alta Formazione coreutica. Riguardo alla tecnica lo studente deve dimostrare di possedere un allineamento posturale bilanciato e una corretta impostazione delle gambe, dei piedi, delle braccia, delle mani, della testa. Deve avere una buona capacità di orientamento nello spazio e uno spiccato senso ritmico. Le conoscenze tecniche devono includere gli elementi di base della sbarra e del centro, la costruzione corretta di tutte le piccole e grandi pose e dei relativi passaggi in equilibrio su una sola gamba. Nel salto, nel giro e nel lavoro sulle punte l’allievo deve dare prova di possedere un’impostazione di base e la conoscenza dei passi principali”.
Indicazioni sulla programmazione dell’offerta formativa
Regolamento modalità ammissione