“EARTH DAY 2020 – pianeta terra e sostenibilità, webinar gratuiti organizzati da De Agostini Scuola

Per celebrare la 50esima Giornata Mondiale della Terra promossa dall’ONU, De Agostini Scuola, propone un ciclo di tre webinar gratuiti per riflettere, insieme ad autorevoli esperti e ricercatori, sul tema della sostenibilità e della salute del nostro pianeta e sui comportamenti da mettere in campo. Qui le iscrizioni: https://bit.ly/EarthDay_2020
L’appuntamento clou in collaborazione con il Cnr– Consiglio Nazionale delle Ricerche, Unità Comunicazione e relazioni con il pubblico , “Earth Day 2020 – Un viaggio sostenibile dal Polo Sud Al Polo Nord” , è fissato per mercoledì 22 aprile alle ore 11.00 e consiste in un webinar per i docenti che potranno coinvolgere direttamente anche i loro studenti (grazie alla diretta su YouTube) per scoprire lo stato di salute del nostro pianeta e capire come è utile comportarci.
I viaggiatori virtuali saranno condotti da un team di guide davvero speciale: Luca Perri partendo dallo spazio ci farà atterrare sul nostro pianeta, in particolare negli unici punti della terra in cui non è presente il COVID19; Angelo Viola, ricercatore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR, ci accompagnerà dal Polo Sud al Polo Nord e illustrerà quanto lo studio delle aree polari sia fondamentale per conoscere e monitorare i cambiamenti climatici; il team di ricercatori e tecnici del CNR collegati dalla base Concordia in Antartide ci farà scoprire il luogo più impervio della terra; Marco Casula, tecnologo del CNR, in collegamento dalla Base Dirigibile Italia del Cnr a Ny-Alesund, nell’arcipelago delle Svalbard, in Artico racconterà la sua esperienza, e Serena Giacomin, meteorologa e presidente dell’Italian Climate Network, mostrerà la situazione meteo e clima in Italia e darà i consigli su come comportarsi. Gli studenti potranno porre delle domande ai relatori attraverso i propri docenti.
Gli altri due incontri per i docenti del “Pianeta Terra e Sostenibilità” sono:
“Un mare di plastica: quanta ce n’è? Dov’è? Quali sono gli effetti? Esistono soluzione?” con Francesca Garaventa ricercatrice del Cnr, in programma il 21 aprile alle ore 17.30.
“Sostenibilità: freno alla crescita o opportunità?” con Marco Magnani affronterà, il 22 aprile alle ore 17:30, il tema del perché nel corso della storia, l’innovazione ha portato a cambiamenti dirompenti, nell’economia e nella società.. Ma ci sono elementi che inducono a pensare che, questa volta, le cose potrebbero andare diversamente rispetto al passato.
L’iscrizione a questo ciclo di webinar gratuito va effettuata al link: https://bit.ly/EarthDay_2020