Prossimo concorso docenti è il PNRR3: requisiti di accesso abilitazione o tre anni di servizio. Pillole di Question Time

Nel Question Time del 17 marzo 2025 su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino con ospite Sonia Cannas, è stato chiarito un aspetto fondamentale per chi intende partecipare al prossimo concorso previsto a fine anno: il ruolo dell’abilitazione da 30 CFU.
Con la conclusione della fase transitoria, l’accesso ai futuri concorsi sarà possibile solo attraverso due modalità:
- Avere almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque anni nelle scuole statali, di cui almeno uno specifico nella classe di concorso per cui si concorre.
- Possedere un’abilitazione per la classe di concorso richiesta.
Chi ha già la specializzazione sul sostegno e si iscrive a un corso da 30 CFU ai sensi dell’articolo 13 può conseguire un’abilitazione utile per partecipare al concorso, a patto che sia specifica per la classe di concorso di riferimento.
In questo scenario, l’abilitazione diventa un requisito essenziale per chi non ha i tre anni di servizio richiesti dalla normativa vigente.
Tutti i quesiti
[7:00] – Cosa significa che per accedere ai corsi Indire serve un contenzioso pendente o un titolo estero conseguito almeno 120 giorni prima del 1° giugno 2024?
[7:51] – Quando sarà disponibile il prossimo ciclo dei percorsi abilitanti su materia?
[8:47] – Come può un docente lavoratore frequentare un percorso abilitante senza permessi studio?
[9:59] – L’anno scolastico in corso vale per il TFA Indire?
[10:29] – Si può fare domanda in un ateneo per una classe di concorso e per il sostegno contemporaneamente?
[11:02] – Dopo la chiusura dei bandi, quanto tempo serve per la pubblicazione delle graduatorie?
[11:59] – Un vincitore di concorso PNR1 non abilitato rischia il licenziamento se non si abilita entro l’anno?
[13:26] – Se un percorso abilitante finisce a dicembre, sarà compatibile con l’iscrizione al concorso PNR3?
[14:18] – Perché solo atenei telematici hanno bandito percorsi da 36 CFU in Campania? Le università pubbliche lo faranno?
[15:15] – Riapriranno le domande per le 150 ore di permessi studio?
[17:08] – Iscrivendomi per due classi di concorso nello stesso ateneo, devo pagare due volte la quota di iscrizione?
[17:47] – Se vinco il concorso PNR1 nella scuola superiore e sono in congedo per dottorato, posso posticipare il percorso da 36 CFU?
[19:18] – Con quattro anni di servizio su A012, posso frequentare il percorso da 30 CFU su A022?
[20:02] – Un vincitore di concorso PNR1 non abilitato rischia il licenziamento se non si abilita in tempo?
[21:01] – Cosa sappiamo sulla rettifica dei punteggi nel concorso per la secondaria?
[23:05] – Se una classe di concorso non è ancora accreditata, posso iscrivermi a un’altra senza problemi?
[25:33] – Se non mi iscrivo al percorso abilitante per evitare sovrapposizioni con il TFA, ho fatto bene?
[27:30] – I corsi potrebbero tenersi a luglio o agosto? [27:43] – Dopo aver conseguito il TFA a giugno, quando posso iscrivermi ai percorsi da 30 CFU?
[28:18] – Esistono soluzioni per chi lavora nelle isole minori e deve frequentare in presenza?
[29:49] – Se Indire inizia davvero ad aprile, si potrà entrare in prima fascia GPS già quest’anno?
[30:15] – Un laureando escluso dai percorsi abilitanti può iscriversi subito a una seconda laurea magistrale?
[31:05] – È possibile chiedere un’aspettativa parziale per frequentare i percorsi abilitanti da 36 CFU?
[31:36] – I vincitori PNR1 senza corsi abilitanti attivati nella loro regione come possono fare?
[33:11] – Se non ho ancora la sede assegnata, mi conviene aspettare il prossimo ciclo di abilitazione?
[35:07] – Con 24 CFU ottenuti nel 2022, posso iscrivermi ai percorsi abilitanti da 60 CFU?
[36:19] – Vale la pena iscriversi a un percorso abilitante con pochi posti disponibili per la mia classe di concorso?
[37:11] – Posso accedere ai percorsi abilitanti con riserva 500?
[37:29] – Se partecipo ai percorsi abilitanti ma non vengo ammesso, devo aspettare lo scorrimento prima di iscrivermi a una seconda laurea?
[39:09] – Per partecipare ai concorsi futuri, è meglio prendere l’abilitazione da 30 CFU?
[40:33] – Tutti gli atenei riconosceranno i 24 CFU già ottenuti o solo alcuni?
[42:01] – Indire per il sostegno inizierà davvero ad aprile?