E’ nostro diritto conoscere i numeri dei pensionamenti e gli organici di diritto per l’a.s. 2012/13

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

red – Orizzonte Scuola condivide la richiesta dei docenti di conoscere i numeri dei pensionamenti e degli organici di diritto per ogni provincia e classe di concorso. 

red – Orizzonte Scuola condivide la richiesta dei docenti di conoscere i numeri dei pensionamenti e degli organici di diritto per ogni provincia e classe di concorso. 

inviato in redazione da Luca – Il Ministero utilizza ormai piattaforme elettroniche per gestire domande di pensionamenti e inserimento degli organici. Queste procedure hanno probabilmente facilitato la gestione delle varie istanze ma per i docenti NON hanno assolutamente portato chiarezza e rapidità nella condivisione delle informazioni. Non sappiamo ancora quanti pensionamenti ci saranno, suddivisi per provincia e classe di concorso: dobbiamo elemosinare dati dai vari USP o dai sindacati, accontentandoci di informazioni parziali, non tempestive e talvolta inesistenti.

Visto che le piattaforme elettroniche hanno sicuramente delle funzioni di riepilogo automatico e che i cittadini (oltre che dipendenti) sono stanchi ed esasperati per l’inefficienza degli apparati burocratici (soprattutto perchè spesso non si sta parlando di impossibilità a produrre dei dati ma della mancanza di volontà a pubblicarli su internet) chiediamo che il Ministero si impegni a:

1- pubblicare i dati sui pensionamenti, suddivisi per provincia e CdC

2 – pubblicare, nel periodo estivo, IL FILE COMPLETO relativo all’organico di diritto e di fatto

Sarà poi un problema nostro imparare a leggerlo correttamente ed a selezionare le parti di interesse (possiamo farcela, state tranquilli….anche se il PDF fosse di 5000 pagine).

Per questo punto, la speranza è che non si lascino le pubblicazioni solo nelle mani degli USP perchè altrimenti i tempi diventano incerti (per non dire infiniti).

Le informazioni vanno condivise con i dipendenti ed i cittadini, con tempestività, trasparenza e completezza.

Forse chi sta ‘in alto’ non si rende conto del beneficio che avremmo con queste semplici disposizioni: invito tutti a inviare il testo di questo articolo ad uno dei seguenti indirizzi:

Istruzione, Università e Ricerca
E-mail: [email protected]
E-mail: [email protected]
E-mail: [email protected]

Prof. Francesco Profumo
e-mail: [email protected]

Sottosegretario di Stato:
Prof.ssa Elena Ugolini e-mail: [email protected]
Sottosegretario di Stato: Prof. Marco Rossi Doria e-mail: [email protected]

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione