Due studenti su tre sono soddisfatti del rapporto con i loro docenti. Il 30% ritiene DaD utile anche per il futuro. Ricerca Almadiploma

WhatsApp
Telegram

Il 70% degli studenti è soddisfatto del dialogo con i docenti. Questo è quanto emerge dalla ricerca AlmaDiploma, presentata a Bologna.

L’89,1% dei diplomati ritiene di aver avuto a disposizione strumenti adeguati per seguire la didattica a distanza. Solo il 23,3, però, dei diplomati dichiara di essere riuscito a stare più attento e a non distrarsi durante la didattica a distanza rispetto alle lezioni in presenza (20,8% tra i liceali, 25,5% tra i tecnici e 30,2% tra i professionali).

Il 64,3% dei diplomati ritiene, durante la didattica a distanza, di aver migliorato l’organizzazione del tempo dedicato allo studio rispetto alla condizione precedenti.

Per quanto riguarda il futuro, solo il 30,0% dei diplomati del 2021 ritiene che sarebbe utile continuare ad usare la didattica digitale integrata anche dopo l’emergenza del Covid-19: ne sono maggiormente convinti i diplomati professionali (33,6%), seguiti da quelli dei tecnici (32,6%) e, infine, dai liceali (27,7%).

Studenti soddisfatti del rapporto con i docenti

Per quanto riguarda le valutazioni sull’esperienza scolastica complessiva, sui docenti e sulle strutture scolastiche, tra i diplomati del 2020 si era rilevato un aumento della soddisfazione rispetto ai diplomati del 2019.

Nel 2021 il livello di soddisfazione per l’esperienza scolastica complessiva e per la disponibilità al dialogo dei docenti è tornato sui livelli del 2019, raggiungendo nell’ultimo anno rispettivamente l’80,3% e il 70,4%.

Nel dettaglio, la soddisfazione per l’esperienza complessiva riguarda l’80,5% per i liceali, il 79,2% per i tecnici e l’83,7% per i professionali, mentre la soddisfazione per la disponibilità al dialogo dei docenti si attesta al 67,6% per i liceali, al 72,1% per i tecnici e all’82,0% per i professionali.

Il 96% degli studenti ha affrontato lo studio della Costituzione

Per quanto attiene agli argomenti di Educazione Civica, in generale, la grande maggioranza dei diplomati del 2021 dichiara di aver affrontato i singoli argomenti rilevati: il 96,0% Costituzione, diritto, legalità e solidarietà, il 92,0% Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio e il 77,5% Cittadinanza digitale. Il 74,9% dei diplomati ha affrontato tutti e tre gli argomenti: è il 68,9% per i liceali e arriva all’81,2% e all’82,2% rispettivamente per i professionali e i tecnici.

INFOGRAFICHE

SINTESI RAPPORTO

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart