Due studenti si ubriacarono in classe: hanno riparato il gesto aiutando alla mensa Caritas e i rifugiati ucraini

Decisamente sconcertante quanto si è svolto lo scorso gennaio all’Istituto d’arte “Venturi” di Modena: due studenti, durante un’assemblea d’istituto tenuta presso la sala del cinema Astra, si erano ubriacati al punto da dover essere soccorsi dal personale del 118, dopo aver manifestato sintomi di malessere.
Questo fatto increscioso ha messo in luce non solo la temerarietà dei due giovani, ma anche la necessità di riflettere sul ruolo dell’educazione e sulla responsabilità individuale.
Tuttavia, a distanza di mesi da questo episodio, come segnala La Gazzetta di Modena, i due studenti hanno deciso di riparare al loro gesto irresponsabile scegliendo un percorso di redenzione attraverso il volontariato aiutando alla mensa della Caritas e lavorando con i rifugiati ucraini.
Si tratta di un’opportunità per questi giovani di capire il valore delle proprie azioni e di assumersi la responsabilità delle loro scelte. È un segno di maturità e di consapevolezza che, si spera, possa servire da esempio per altri studenti che potrebbero trovarsi in situazioni simili. Il volontariato, infatti, non solo aiuta la comunità, ma contribuisce anche allo sviluppo personale, all’empatia e alla comprensione delle conseguenze delle proprie azioni.
Leggi anche
Giustizia riparativa e approccio riparativo a scuola. Come rivedere il Regolamento d’Istituto