Due eventi online gratuiti per celebrare la Giornata Mondiale della Terra – organizzati da Deascuola

WhatsApp
Telegram

Investiamo nel nostro Pianeta! è il tema scelto per la Giornata mondiale della Terra 2023.

Deascuola, in collaborazione con il CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche e ICN-Italian Climate Network, venerdì 21 aprile dalle 11 alle 12, propone una lezione eccezionale per tutte le classi con i loro docenti, anche in diretta sul canale Youtube di Deascuola.

Iscriviti subito: https://bit.ly/EarthDay_festival

Viaggeremo e scopriremo luoghi affascinanti per fare il punto sullo stato di salute del Pianeta. La ricercatrice Martina Panisi ci porterà dall’Africa equatoriale ai deserti dell’Arabia Saudita per comprendere l’importanza delle lumache giganti per la biodiversità; ci sposteremo nelle Isole Svalbard con il ricercatore del CNR Jacopo Gabrieli e fino in Antartide con la project manager del CNR Chiara Venier per osservare lo stato di salute dei ghiacciai e approfondire alcuni progetti di ricerca come Beyond EPICA Oldest Ice Core” e “Ice Memory”. Il nostro viaggio, moderato dai divulgatori scientifici Serena Giacomin, climatologa e presidentessa Italian Climate Network e Luca Perri, astrofisico terminerà con l’ingegnera Ilaria Cinelli, impegnata in simulazioni di missioni spaziali.

Iscriviti subito e coinvolgi le tue classi: https://bit.ly/EarthDay_festival

Venerdì 21 aprile dalle 17:00 alle 18:30, è in programma La scuola è …Abitare il mondo in modo nuovo, l’ultima tavola rotonda del Festival La scuola è…, rivolta a tutti i docenti, per riflettere insieme ad esperti ed esperte sui temi della sostenibilità ambientale e sociale. L’evento sarà anche in diretta sul canale Youtube di Deascuola.

Iscriviti subito: https://bit.ly/abitare_terra

Continueremo il viaggio, guidati da Serena Giacomin, con la politologa Valeria Barbi, che si connetterà dal Costarica, tappa della spedizione WANE per vedere da vicino gli effetti del cambiamento climatico in alcune zone della Terra, approfondiremo il tema con Marco Cattaneo, direttore del National Geographic Italia e di altre riviste di settore, faremo il punto con la professoressa Valentina De Marchi, che ci spiegherà l’importanza della sostenibilità ambientale e Carlo Mariani, ricercatore INDIRE, che ci parlerà di come impostare un nuovo curriculum di sostenibilità nelle scuole.

Due appuntamenti straordinari per diffondere consapevolezza e rendere ragazze e ragazzi protagonisti del cambiamento.

Iscriviti subito: https://bit.ly/abitare_terra

WhatsApp
Telegram