Dsga, la Uil Scuola denuncia: “I facenti funzione licenziati senza preavviso”

“Tra gli emendamenti approvati nel Dl Agosto ci sono elementi positivi, ma anche altri molto negativi che fanno riflettere sul grado di gestione politica di questo particolare momento storico”.
“Questo è il caso dell’emendamento che riguarda i DSGA facenti funzione messi in netta contrapposizione con i nuovi vincitori di concorso. Concorsi in parte conclusi, in parte ancora in itinere. Non riusciamo a capire l’opportunità di scorrere le graduatorie degli idonei e assegnarli in altre realtà regionali” – osserva con grande preoccupazione Pino Turi, segretario generale della Uil Scuola.
“Una decisione che, nei fatti, rischia di mettere in contrapposizione i concorrenti di quei concorsi regionali non ancora conclusi. Concorsi regionali che diventano nazionali, graduatorie che diventano ad esaurimento, insomma confusione e contraddizioni che indurranno certamente tanti problemi e situazioni di difficoltà.
Affrontare le questioni in sedi di confronto avrebbe potuto portare a contemperare le giuste esigenze e i diritti dei vincitori dei concorsi con quelle del personale che per anni ha investito sulla propria professionalità e retto le sorti di migliaia di segreterie scolastiche. Un emendamento che opera in modo inaccettabile”, afferma Turi.
“Ora il testo degli emendamenti approvati – ispirati e scritti da Viale Trastevere – sarà posto in votazione ed approvato con la fiducia.La gestione di questo ministero si caratterizza sempre per un autoritarismo senza autorevolezza” – sottolinea il segretario.
“Una deriva che ci allontana dai principi e dalle prerogative costituzionali, per trovare come unica soluzione l’atto autoritativo, in luogo del confronto dialettico, sempre più spesso con decisioni prese in difformità dei contratti. Se qualcuno pensa che le persone prima si usano e poi si gettano, ha capito male”, conclude.