DSGA facenti funzione, a breve l’avvio della mobilità verticale. Sarà utilizzato il 50% dei posti. Obiettivo è l’attivazione dal 1° settembre

Si è svolta questa mattina una riunione tra Ministero e Organizzazioni sindacali sulle progressioni verticali ATA relative al personale amministrativo facente funzione DSGA e sulle posizioni economiche. Il nuovo CCNL prevede infatti la riattivazione della mobilità verticale ATA e lo sblocco delle posizioni economiche.
Sul primo punto, il Ministero ha presentato la bozza di decreto che prevede l’avvio delle procedure. L’obiettivo è garantire l’attivazione delle progressioni entro il 1° settembre.
A tal fine sarà utilizzato il 50% dei posti disponibili, considerando il fabbisogno.
In base ai dati precedentemente forniti si tratterebbe di circa 1800 DSGA. Dalla rilevazione effettuata dal Ministero i posti d destinare alla procedura sarebbero 1435.
Il Ministero ha fatto sapere che la regione con il più alto numero di posti vacanti è la Lombardia, 400 posti.
Cosa prevede il CCNL sulla mobilità verticale
In applicazione dell’art. 52, comma 1-bis, penultimo periodo, del d.lgs. n. 165 del 2001, al fine di tener conto dell’esperienza e professionalità maturate ed
effettivamente utilizzate dall’amministrazione, in fase di prima applicazione del nuovo ordinamento professionale e comunque entro il termine del 30 giugno 2026, la progressione tra le Aree ha luogo con procedure valutative cui sono ammessi i dipendenti in servizio in possesso dei requisiti indicati nella tabella di corrispondenza di cui all’Allegato D