DSGA, come procedere copertura posti disponibili e/o vacanti. Nota Miur

WhatsApp
Telegram
Ata, conferimento supplenze da graduatorie d'istituto

DSGA: copertura posti disponibili e/o vacanti anno scolastico 2019/20. Nota Miur sull’intesa con i sindacati del 12 settembre 2019.

Intesa 12 settembre

Il 12 settembre, Miur e sindacati hanno stipulato un’intesa al fine di coprire i numerosi posti vacanti di DSGA, anche a causa delle mancate assunzioni in vista della conclusione del concorso attualmente in atto e relativamente al quale si attende lo svolgimento delle prove scritte.

Ricordiamo che al primo settembre 2019 risultano vacanti 2.907 posti in organico di diritto, cui aggiungere ulteriori posti resi disponibili in organico di fatto, ragion per cui è stata stipulata la suddetta intesa.

All’intesa (valida per il solo a.s. 2019/20), come annunciato, è seguita la nota del Ministero. Abbiamo parlato dei contenuti dell’intesa in DSGA, copertura posti disponibili e/o vacanti. Ecco come procedere

Copertura posti disponibili e/o vacanti: la nota Miur

Secondo l’intesa suddetta e come illustrato nella nota, la copertura dei succitati posti avviene nelle modalità e nell’ordine di seguito indicati.

Dopo l’applicazione di quanto previsto dall’articolo 14 del CCNI del 12 giugno 2019, per il solo 2019/20, gli Uffici scolastici regionali, previo confronto con  i sindacati, possono procedere alla copertura dei posti vacanti e/o disponibili con le seguenti procedure straordinarie indicate in ordine di priorità:

1) in base ai criteri e alla procedura di cui all’art. 14, del CCNI del 12.6.2019, tramite utilizzazione di personale appartenente al profilo professionale di assistente amministrativo di altra provincia dello stesso USR o, in subordine, di altro USR;

2) mediante affidamento in reggenza a DSGA di ruolo in servizio nelle scuole viciniori, secondo la normativa vigente;

3) mediante conferimento di incarico ad assistenti amministrativi immessi in ruolo a decorrere dal 2019-20 che dichiarino la disponibilità ad accettare l’incarico di DSGA su uno dei posti disponibili, il cui servizio è valido ai fini del periodo di prova qualora non già terminato;

4) mediante conferimento di incarico ad assistenti amministrativi non di ruolo che, già nominati o chiamati in ordine di graduatoria per il conferimento di una supplenza relativa al profilo di appartenenza, dichiarino la disponibilità ad accettare l’incarico di DSGA su uno dei posti disponibili e a condizione che siano in possesso del titolo di studio previsto dalla Tabella B allegata al CCNL 2007 (laurea specialistica in giurisprudenza; in scienze politiche sociali e amministrative; in economia e commercio o titoli equipollenti);

5) mediante conferimento di incarico a tempo determinato di DSGA ai candidati inseriti nelle graduatorie di istituto del profilo di assistente amministrativo, nel rispetto della posizione occupata dai medesimi all’interno delle stesse, che si siano dichiarati disponibili e a condizione che siano in possesso del titolo di studio previsto dalla Tabella B allegata al CCNL 20007 (laurea specialistica in giurisprudenza; in scienze politiche sociali e amministrative; in economia e commercio o titoli equipollenti).

La gestione delle procedure suddette sarà definita dagli Uffici Scolastici Regionali, previo confronto con i sindacati.

Tutoraggio

Nella nota si evidenzia che le operazioni succitate potrebbero comportare il conferimento di incarichi di DSGA a personale non in possesso di tutte le competenze richieste per lo svolgimento delle funzioni attribuite. Nei casi di maggiori criticità, il Miur chiede di predisporre un sistema di tutoraggio, da parte di personale con più ampia esperienza di altre istituzioni scolastiche,  e di stimolare l’attività di consulenza degli ambiti territoriali.

nota

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart