Dotazione organica di sostegno 2013/14. Guida alla richiesta in ogni ordine e grado di scuola

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Lalla – L’Ambito Territoriale di Bari pubblica una guida completa alle procedure necessarie alla determinazione dell’organico per il sostegno per l’a.s. 2013- 2014. La normativa di riferimento è la CM prot. n. 727 del 21/03/2013.

Lalla – L’Ambito Territoriale di Bari pubblica una guida completa alle procedure necessarie alla determinazione dell’organico per il sostegno per l’a.s. 2013- 2014. La normativa di riferimento è la CM prot. n. 727 del 21/03/2013.

Le classi iniziali delle scuole ed istituti di ogni ordine e grado, ivi comprese le sezioni di scuola dell’infanzia, che accolgono alunni con disabilità grave sono costituite, di norma, con non più di 20 alunni (art. 5 del DPR n. 81/2009), purché sia esplicitata e motivata la necessità di tale consistenza numerica, in rapporto alle esigenze formative degli alunni disabili, e purché il progetto articolato di integrazione definisca espressamente le strategie e le metodologie adottate dai docenti della classe, dall’insegnante di sostegno e dal personale aggiuntivo (ad es. assistenti specializzati, educatori professionali, operatori LIS, ecc.), in servizio presso la scuola, grazie alla programmazione concertata con gli Enti Locali competenti per ordine, degli interventi finalizzati alla presa in carico degli alunni con disabilità.

Per ciascuno studente individuato per la prima volta come alunno in condizione di disabilità (ai sensi del D.P.C.M. n. 185/2006 e del susseguente Regolamento Regionale n. 6/2007) deve essere acquisita agli atti
dello scrivente la Diagnosi funzionale, redatta secondo l’atto di indirizzo e coordinamento di cui al D.P.R. 24.2.1994, come integrato dal D.P.C.M. n. 185/06. La diagnosi funzionale e il verbale di individuazione (per le individuazioni successive all’applicazione del D.P.C.M. N. 185/2006), attestante il livello di gravità, costituiscono i primi documenti di riferimento per la valutazione della necessità del sostegno;

Per ciascun alunno individuato per la prima volta come alunno in condizione di disabilità (ai sensi del DPCM n. 185/2006 e del susseguente Regolamento Regionale n. 6/2007) che sia in possesso, all’atto della richiesta di organico di diritto per il sostegno da parte della Istituzione Scolastica, del solo verbale di individuazione e che, quindi, sia in attesa di Diagnosi Funzionale, la stessa Istituzione Scolastica, acquisito agli atti il suddetto verbale dalla famiglia, lo trasmette allo scrivente Ufficio, specificando che la Diagnosi funzionale è in corso di acquisizione. In tal caso, l’Ufficio scrivente, nell’esercizio delle funzioni di valutazione e proposta proprie del GLHP, procederà a prendere in carico l’alunno.

Per gli alunni in condizione di disabilità già frequentanti e già presi in carico negli aa.ss. precedenti, le II.SS., nei soli casi in cui dovessero essersi verificati condizioni cliniche diverse, dovranno trasmettere allo scrivente Ufficio le sole Diagnosi Funzionali eventualmente aggiornate o gli eventuali soli verbali di revisione, completi della conseguente richiesta di eventuale aggiornamento, da parte del GLHP, della valutazione conseguente.

La guida

Circolare n. 10 Prot. n. 727 del 21  marzo 2013

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione