Dotazione organica della regione Toscana: 250 posti in più di diritto, aumentati gli ITP, diminuiti i docenti laureati, confermati numeri del potenziamento

WhatsApp
Telegram

Il MIUR ha comunicato all’USR Toscana la dotazione complessiva dell’organico dell’autonomia del personale docente (costituito dall’organico di diritto e dai posti per il potenziamento, l’organizzazione, la progettazione e il coordinamento, incluso il fabbisogno per progetti e convenzioni di particolare rilevanza didattica e culturale espresso da reti di scuole o per progetti di valore nazionale) che sarà assegnata per l’anno conclusivo del triennio 2016/2019.

La dotazione è stata incrementata di 250 posti su quella dell’anno corrente, e comprende 38.068 posti interi, inclusi 249 posti corrispondenti al consolidamento in diritto di quote dell’organico di fatto e 73 posti di insegnanti tecnico pratici per la revisione dei percorsi dell’istruzione professionale (corrispondenti ad un incremento di 95 posti di insegnanti tecnico pratici a fronte di un decremento di 22 posti di docenti laureati), come previsto dall’articolo 12 comma 1 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61.

È altresì assegnata alla Toscana una quota di ore residue, destinata alle operazioni di adeguamento dell’organico dell’autonomia alle situazioni di fatto, equivalenti a 1.364 posti.

La dotazione dei posti di potenziamento comuni è confermata nella quantità definita dalla Tabella 1 – art. 1 comma 95 della legge 107/15, pari a 2937, modificata peraltro per effetto di quanto disposto dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, che ha istituito, ad invarianza del numero complessivo dei posti di cui alla citata Tabella 1, un contingente di posti comuni di potenziamento dell’infanzia, quantificati, per la Toscana, nel numero di 55.

La dotazione dei posti di sostegno è altresì confermata nella quantità autorizzata nell’anno scolastico 2017-18, pari a 4.480 posti di organico ordinario e 354 posti di potenziamento.

Circolare

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione