Dopo un intervento si è soggetti a visita fiscale?

Il lavoratore che sta male ha diritto ad essere curato sia che lavori nel settore pubblico che privato, ma è sempre soggetto a visite fiscali.
Il lavoratore che si trova a casa in malattia, è soggetto al controllo con visita fiscale. Il decreto del 17 ottobre 2017, n. 206 stabilisce che i lavoratori in malattia della Pubblica amministrazione, sono obbligati a restare a casa ed essere reperibili in caso di visita fiscale. Il personale scolastico fa parte del settore pubblico ed è quindi tenuto a rispettare tale norma. La visita fiscale può essere effettuata sia nei giorni feriali che nei giorni festivi. Ma possiamo approfondire l’argomento parlandone proprio come risposta al quesito di una lettrice:
Buongiorno, sono un’insegnante della scuola primaria. Ho avuto un intervento all’anca. Sono soggetta a visita fiscale?
Quando si può riceve la visita fiscale
La lettrice è un’insegnate della scuola primaria, quindi operante nel settore pubblico, è soggetta a visita fiscale. La reperibilità del lavoratore malato deve essere 7 giorni su 7, compresi sia i festivi che le domeniche. Se non c’è limite nelle giornate, ci sono limiti per quanto riguarda gli orari. Infatti il sopralluogo del personale sanitario, nel settore pubblico, può avvenire solo nelle seguenti fasce d’orario:
- Dalle ore 9 alle 13 del mattino;
- Dalle ore 15 alle 18 di sera.
Si precisa però che al di fuori di questi orari, il lavoratore può rifiutare di far entrare il personale sanitario in casa, senza alcuna conseguenza. Anche i lavoratori del settore privato possono essere sottoposti a visita fiscale. Infine si ricorda che il personale medico può venire a casa anche più volte durante la giornata. Infine esistono casi di esonero della visita fiscale:
- Malattia connessa all’esistenza di una patologia grave che richiede cure salvavita;
- Infortunio sul lavoro e malattia professionale;
- Malattia correlata a un’eventuale invalidità o menomazione del dipendente pari o superiore al 67%.
La convalescenza post operatoria, quindi, è trattata esattamente come la malattia ed è soggetta a visita fiscale. Ovviamente se negli orari di reperibilità deve assentarsi per eseguire terapie (visto che si tratta di un intervento all’anca) in caso non la trovino in casa potrà esibire certificazione per giustificare la sua assenza.
Corsi
Concorso docenti: Programmi ufficiali da studiare, videolezioni, simulatore con 6mila quesiti, 95 UdA
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 3 n°4 – Le novità d’autunno: circolari, adempimenti e scadenze autunnali per scuole e Dirigenti scolastici. Abbonati o acquistala
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.