Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Donne e pena di morte, una realtà invisibile: un’UdA per parlarne

WhatsApp
Telegram

Osservata ogni 10 ottobre, la Giornata mondiale contro la pena di morte unifica il movimento abolizionista globale e mobilita la società civile, i leader politici, gli avvocati, l’opinione pubblica e altro ancora per sostenere la richiesta di abolizione universale della pena capitale. La giornata incoraggia e consolida la consapevolezza politica e generale del movimento mondiale contro la pena di morte.

Una giornata dedicata alle donne

Il 10 ottobre 2021, la Giornata mondiale sarà dedicata alle donne che rischiano di essere condannate a morte, che hanno ricevuto una condanna a morte, che sono state giustiziate e a coloro a cui è stata commutata, scagionata o graziata la propria condanna a morte.

Le discriminazioni

Un’ampia discriminazione basata sul sesso e sul genere, spesso associata ad altri elementi di identità, come l’età, l’orientamento sessuale, la disabilità e la razza, espongono le donne a forme intersecanti di disuguaglianze strutturali. Tali pregiudizi possono pesare pesantemente sulla condanna, anche quando le donne sono stereotipate come una madre malvagia, una strega o una femme fatale . Questa discriminazione può anche portare a fattori attenuanti critici che non vengono presi in considerazione durante l’arresto e il processo, come l’essere soggetti a violenze e abusi di genere.

Lanciare l’allarme sulla discriminazione che le donne subiscono

Mentre si lavora per la completa abolizione della pena di morte in tutto il mondo per tutti i crimini e per tutti i sessi, è fondamentale lanciare l’allarme sulla discriminazione che le donne subiscono e sulle conseguenze che tale discriminazione può avere sulla condanna a morte.

La pena di morte in pratica

Il Cornell Center on the Death Penalty Worldwide stima che ci siano almeno 800 donne condannate a morte in tutto il mondo.

Almeno 7 paesi hanno confermato di avere una donna condannata a morte nel 2020: Ghana, Giappone, Maldive, Taiwan, Thailandia, USA, Zambia. Il numero di paesi è, in realtà, molto più alto, come in Arabia Saudita e Iran, ma dove non esiste una ripartizione accurata delle statistiche del braccio della morte per genere.

Nel 2020, tra le 483 persone giustiziate, 16 erano donne situate in Egitto, Iran, Oman e Arabia Saudita.

108 paesi hanno abolito la pena di morte per tutti i reati.

28 paesi sono in pratica abolizionisti.

55 paesi sono mantenitori.

Nel 2020, i 5 paesi che hanno eseguito il maggior numero di esecuzioni sono stati: Cina, Iran, Egitto, Iraq e Arabia Saudita.

Le iniziative

Ovunque tu sia… in Africa, America, Asia, Oceania o Europa,

Chiunque tu sia… ONG, insegnanti, avvocati, rappresentanti locali, parlamentari, artisti, giornalisti, leader religiosi, cittadini,

Qualunque siano i tuoi piani… dibattiti, concerti, conferenze stampa, manifestazioni, petizioni, attività educative e culturali….

Agisci contro la pena di morte, il 10 ottobre 2021!

Unisciti alle centinaia di iniziative organizzate in tutto il mondo. Nel 2020, nonostante le sfide urgenti causate dalla pandemia di COVID-19, sono stati pianificati oltre 500 eventi in oltre 70 paesi in tutto il mondo!

Cosa puoi fare, anche con i tuoi alunni, per porre fine alla pena di morte

Organizza una dimostrazione. Questa opzione deve essere considerata con la massima attenzione data la pandemia di COVID-19.

Organizza un incontro su una piattaforma di videoconferenza. Può assumere la forma di un webinar, un workshop a distanza, una conversazione, un dibattito pubblico, una mostra d’arte o persino una proiezione di film virtuale per creare consapevolezza.

Costruire partnership con le organizzazioni per i diritti delle donne per diffondere la consapevolezza su come il pregiudizio di genere sia presente nell’applicazione della pena di morte.

Partecipare a uno spettacolo televisivo o all’interno di una radio comunitaria per sensibilizzare sulla necessità di abolire la pena di morte e sulla realtà delle donne nel braccio della morte.

Organizza un’intervista con una donna nel braccio della morte o una donna vittima di disuguaglianza per contribuire ad aumentare la consapevolezza sulla loro storia.

Partecipa agli eventi preparati per l’abolizione della pena di morte in tutto il mondo.

Fai una donazione a un gruppo che lavora per porre fine alla pena di morte.

Segui e ripubblica la campagna sui social media su Facebook, Instagram e Twitter: #nopenadimorte #nodeathpenalty

Mobilitare i media per aumentare la consapevolezza sulle donne condannate a morte sia a livello locale che mondiale.

Partecipa a “Città contro la pena di morte/Città per la vita” il 30 novembre 2021.

Condividi la campagna.

La scuola, l’UdA e gli alunni

L’Unità di apprendimento realizzata dai bravissimi docenti dell’Istituto Comprensivo “Rubino Nicodemi” Fisciano \ Calvanico, diretto magistralmente dal dirigente scolastico Dott.ssa Lucia Reggiani, propone un eccellente approfondimento culturale sul tema variegato  “I diritti umani” con riguardo alla cittadinanza europea e al dialogo interculturale. Coordinatore il professore Antonietta Rago.

UDA diritti umani pena di morte

WhatsApp
Telegram

Iscriviti al Corso di preparazione al TFA sostegno X ciclo di Eurosofia