Domicilio digitale per le comunicazioni fiscali: il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha attivato un nuovo servizio web che consente ai cittadini di eleggere un domicilio digitale per ricevere atti, avvisi e altre comunicazioni in modo più semplice e sicuro. La novità, introdotta in attuazione del Dlgs n. 13/2024, è rivolta a persone fisiche, professionisti non iscritti ad albi o elenchi, enti di diritto privato che non rientrano nel Registro delle Imprese.
Come attivare il servizio
Il servizio è disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Per attivarlo, il cittadino deve:
- Accedere con credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
- Indicare il proprio domicilio digitale, scegliendo tra PEC o un altro servizio di recapito certificato qualificato;
- Confermare l’operazione, utilizzando il codice inviato alla casella certificata.
Con la stessa modalità sarà possibile anche modificare o revocare il domicilio digitale già registrato.
Chi può utilizzare il servizio
Secondo l’articolo 6-quater del CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale), il servizio è disponibile per:
- Persone fisiche;
- Professionisti e enti di diritto privato non obbligati all’iscrizione in albi o registri professionali;
Non possono aderire coloro che sono già obbligati a iscrivere il proprio indirizzo PEC nell’Indice Nazionale dei Domicili Digitali delle Imprese e dei Professionisti (INI-PEC), come previsto dall’articolo 6-bis del CAD.
Tipologie di comunicazioni ricevibili
Con l’elezione del domicilio digitale speciale, i cittadini potranno ricevere:
- Atti e comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate per cui non è previsto l’obbligo di notifica;
- Avvisi e provvedimenti che per legge devono essere notificati;
- Atti di Agenzia delle Entrate-Riscossione, grazie all’estensione prevista dal Dlgs n. 13/2024.
Il servizio permette quindi di ricevere in modo più rapido e sicuro tutta la documentazione fiscale, riducendo il ricorso alla tradizionale notifica cartacea.