Da domani, un milione di alunni sotto esame
500mila appartengono a primo ciclo di istruzione e altrettanti al secondo ciclo. Le superiori partono giorno 17 giungo, con la prova d'esame, il 18 sarà la volta della seconda prova, mentre il 22 ci sarà la terza prova realizzata dai docenti. Per i più piccoli, invece, la prova standardizzata dell'Invalsi è giorno 19.
500mila appartengono a primo ciclo di istruzione e altrettanti al secondo ciclo. Le superiori partono giorno 17 giungo, con la prova d'esame, il 18 sarà la volta della seconda prova, mentre il 22 ci sarà la terza prova realizzata dai docenti. Per i più piccoli, invece, la prova standardizzata dell'Invalsi è giorno 19.
I maturandi quest'anno, 489.962 maturandi (472.000 interni e 17.962 esterni) che per la prima volta affronteranno le novità introdotte nel 2010 dal governo Berlusconi, a partire dai nuovi licei musicali e coreutici. Per effetto della riforma Gelmini sarà la seconda prova scritta a riservare sorprese: le tracce saranno, infatti, più in linea con i diversi indirizzi toccando anche aspetti che potrebbero avere a che fare con la vita quotidiana e situazioni concrete. Questo aspetto e' stato sottolineato dai testi delle simulazioni proposte dal Miur (per la prima volta nella storia degli esami di Maturità) nei mesi scorsi.
Queste simulazioni sono state nazionali per il liceo scientifico, mentre quelle degli altri indirizzi sono state pubblicate sul sito del Miur per aiutare gli studenti. Cambiamenti anche al liceo linguistico. La materia di seconda prova per la prima volta quest'anno è stata decisa dal Miur: Lingua straniera 1, quella principale per i singoli indirizzi del liceo linguistico; fino all'anno scorso erano i maturandi a scegliere in che lingua svolgere la loro seconda prova. I 569.339 ragazzi che stanno affrontando in questi giorni gli esami di Terza media (secondo un calendario stabilito autonomamente dalle singole scuole), sostenendo prove scritte di Italiano, Matematica, Lingue straniere predisposte dalle proprie commissioni d'esame, venerdì 19 entreranno in classe per la prova Invalsi.
Esami secondaria I grado, saranno coinvolti circa 500mila studenti. Giorno 19 prove Invalsi