Domani alle 14.00 si sblocca la Carta del docente: in 650.000 potranno accedere ai 500 euro annui e a eventuali residui del 2023/24 per la formazione. Esclusi i precari, Anief non ci sta

Dopo un mese di attesa, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha finalmente sbloccato la Carta del Docente: da domani, 14 ottobre, a partire dalle ore 14.00, circa 650.000 insegnanti potranno nuovamente accedere ai 500 euro di quest’anno scolastico, confermati in toto, e agli eventuali residui del precedente.
A generare i voucher per l’acquisto di beni e servizi finalizzati all’aggiornamento professionale, tramite il portale internet dedicato, saranno però solo i docenti di ruolo. “Quella di estromettere gli insegnanti precari dall’accesso alla card del docente per l’aggiornamento costituisce una discriminazione evidente che non ci trova assolutamente d’accordo, che lo stesso Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha chiesto di rivedere al suo Governo cercando di reperire dele risorse nella Legge di Bilancio del 2025”, commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief.
“Il nostro sindacato ha gradito la posizione del Ministro – continua Pacifico – anche perché risulta in linea con quella del Consiglio di Stato, dalla Corte di Giustizia europea e della Corte di Cassazione. Se tutti gli alti tribunali sono giunti alla conclusione che spese per la formazione obbligatoria, introdotta dalla Legge 107/2015, deve essere estesa ai precari, deve evidentemente esserci una ragione solida in quello che sosteniamo. Per questo motivo continueremo anche a presentare, per precari e ex precario, il ricorso gratuito per recuperare i 500 euro annui attraverso i nostri legali, così da chiedere spiegazioni al giudice di competenza. Tra l’altro – conclude il leader dell’Anier – siamo sempre più convinti che l’accesso alla Carta debba essere esteso anche al personale Ata della scuola”.
L’ACCSSO ALLA CARTA DEL DOCENTE 2024-25
L’accesso alla card – spiega Orizzonte Scuola – sarà possibile tramite il portale dedicato, dopo un intervento di allineamento dei sistemi. Il Ministero ha inoltre confermato l’importo di 500 euro a disposizione di ciascun docente di ruolo per l’anno scolastico in corso. La Carta è destinata ai docenti di ruolo a tempo indeterminato delle scuole statali, sia a tempo pieno che a tempo parziale, inclusi i docenti in periodo di formazione e prova, inidonei per motivi di salute, in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati, e quelli operanti nelle scuole all’estero e militari. Per accedere al portale della Carta del Docente (https://www.cartadeldocente.istruzione.it/#/) è necessario utilizzare le credenziali SPID di livello 2 o la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
I fondi possono essere utilizzati per l’acquisto di libri, testi in formato digitale, riviste, hardware, software, iscrizioni a corsi di aggiornamento e qualificazione professionale, corsi di laurea, master universitari, titoli di accesso a rappresentazioni teatrali e cinematografiche, musei, mostre, eventi culturali e spettacoli dal vivo. Le iniziative formative devono essere coerenti con le attività previste dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa delle scuole e dal Piano Nazionale di Formazione.