Supplenze GPS e cattedre concorso STEM: contratto del supplente rescisso a ottobre per assumere vincitore? In quali regioni e classi di concorso

Nel corso della diretta di Orizzonte Scuola tv dedicata alle domande per le assunzioni e le supplenze 2021/22, in scadenza il 21 agosto, si è affrontata, con l’ospite Chiara Cozzetto di Anief, la problematica relativa alle cattedre destinate al concorso STEM non ancora concluso in tutte le regioni. Come può il docente individuare quali sono le cattedre a rischio supplenza con clausola di rescissione per l’attribuzione ai vincitori del concorso STEM per graduatorie pubblicate entro il 30 ottobre? Cosa accadrà dopo? Il docente “licenziato” avrà una priorità per l’attribuzione di una nuova supplenza?
“Tutte le cattedre al 31 agosto – spiega Cozzetto – sono utili per le immissioni ordinarie per il concorso STEM. L’individuazione delle cattedre a rischio sarebbero tutte le cattedre al 31 agosto di quella provincia”.
E poi la sindacalista chiarisce: “Abbiamo saputo che in alcune province sono stati pubblicati dei file in cui si diversificavano le cattedre al 31 agosto tra accantonato per concorso, non accantonato per concorso. Questo è illegittimo. Il candidato, vincitore di concorso ordinario ha diritto a scegliere tra tutte le cattedre vacanti e disponibili della provincia e dunque non si può accantonare una singola sede ma i posti in provincia”.
Sul ‘licenziamento’ del supplente, Cozzetto sottolinea: “Il contratto verrà rescisso se il vincitore di concorso sceglie la scuola del docente che ha la supplenza in quel momento. Il supplente non avrà la priorità di una nuova attribuzione della supplenza, avrà semplicemente la possibilità di accettare ulteriori supplenze da altra classe di concorso, laddove non fossero arrivati a lui per le GPS per scorrimento, oppure da graduatorie di istituto anche per la classe di concorso per cui ha perso il contratto nel mese di ottobre”
Quali sono le regioni in cui “si corre tale rischio”?
Ecco alcune indicazioni, anche se dobbiamo consigliare ai nostri utenti di contattare i sindacalisti del territorio per avere un’idea più dettagliata e sicuramente aggiornata della situazione.
Dall’Emilia Romagna riceviamo informazioni dalla Gilda degli insegnanti “3a. Per i concorsi STEM, dopo interlocuzione coi Presidenti delle Commissioni per le cdc interessate (A028, A027, A020), si può ritenere (con buona ragionevolezza) che tali concorsi, vista anche la durata prevista delle prove orali (3h), non potranno concludersi entro il 31/10.
Pertanto le graduatorie non potranno essere predisposte in tempo utile per nomine in ruolo dall’1/11. Questo eviterà la risoluzione di contratti di supplenza e il turn over dei docenti nelle classi interessate.”
Dal Piemonte riceviamo utili informazioni dall’Anief, grazie al presidente regionale Marco Giordano “Il rischio rescissione si pone esclusivamente per i contratti di supplenza fino al 31 agosto per le classi di concorso A027 e A041, le cui GM saranno pubblicate tra il 31 agosto e il 3 settembre. Pertanto i relativi contratti saranno tutti stipulati con clausola rescissoria, come confermato anche da una recente nota dell’AT Torino (http://www.
Nessun rischio, invece, per i contratti di supplenza delle classi A020, A026 (GM già pubblicate e sedi assegnate) e A028 (GM pronte dopo il 31 ottobre, come confermato dall’USR Piemonte: http://www.
Ecco in generale le regioni e classi di concorso in cui ci sono state già le convocazioni per immissioni in ruolo da concorso STEM