Domande mobilità ATA 2025: inserimento allegati, servizio e ordine preferenze. RISPOSTE AI QUESITI

Fino al 31 marzo il personale ATA di ruolo può presentare domanda di mobilità. Le operazioni di mobilità 2025/26 sono regolamentate dall’O.M. 36 del 28 febbraio 2025. Il 17 marzo in onda su Orizzonte Scuola tv la guida per compilare la domanda e le risposte ai quesiti dei lettori. A rispondere Alberico Sorrentino (Anief-Condir).
Risponde Sorrentino
Gli allegati devono essere firmati?
Sì, vanno firmati in quanto si tratta di autocertificazioni. Anche se non è specificato esplicitamente, una dichiarazione non firmata non ha valore legale e non può essere considerata valida.
Posso indicare un comune specifico della mia provincia dopo altre province nelle preferenze di trasferimento?
Sì, l’ordine delle preferenze è a discrezione del candidato. Se si intende prima tentare un trasferimento interprovinciale, è opportuno inserire per prime le preferenze relative alle province in cui si desidera trasferirsi e solo successivamente quelle relative alla provincia di titolarità. Il sistema valuterà le preferenze nell’ordine indicato, quindi è importante inserirle in modo strategico.
Sono un ATA immesso in ruolo. Devo indicare nella domanda di mobilità la provincia di titolarità o le province del trasferimento interprovinciale? In quale ordine?
Se si desidera un trasferimento interprovinciale, è necessario indicare prima le province diverse da quella di titolarità. Ad esempio, se si è titolari a Milano e si vuole richiedere un trasferimento fuori Milano, si devono inserire prima le province di destinazione desiderate e solo successivamente la provincia di titolarità, come ultima opzione.
In caso di passaggio di ruolo e di domanda interprovinciale, se la prima non viene accolta, la seconda viene comunque considerata?
Sì, il sistema scorre tutte le preferenze indicate fino a trovare un’assegnazione possibile. Tuttavia, se non ci sono posti disponibili in nessuna delle preferenze espresse, la domanda non verrà soddisfatta in questa tornata di mobilità. Se si tratta di un passaggio di ruolo, occorre considerare eventuali vincoli triennali.
L’anzianità di servizio comprende il periodo fino all’inizio delle operazioni di mobilità, cioè da marzo in poi?
Sì, l’anzianità di servizio viene conteggiata fino all’inizio delle operazioni di mobilità.
Come si calcolano i periodi di servizio di ruolo e pre-ruolo?
Per il conteggio del servizio, è consigliabile fare riferimento al certificato di servizio rilasciato dalla scuola. Questo documento riporta in modo preciso anni, mesi e giorni di servizio prestato. Il servizio pre-ruolo viene calcolato includendo i mesi completati fino a febbraio, aggiungendo eventuali giorni residui se superiori a 15.
Gli allegati possono essere caricati in formato Word?
Sì, è possibile allegare documenti in formato Word. Tuttavia, se il documento richiede una firma, è preferibile scansionarlo in formato PDF.
Per un trasferimento provinciale da sostegno a sostegno nel primo grado, posso includere il servizio pre-ruolo svolto sul sostegno nelle scuole superiori?
Sì, il servizio pre-ruolo svolto sul sostegno nella scuola secondaria di secondo grado può essere considerato. Tuttavia, è bene verificare eventuali limitazioni nel sistema di inserimento delle domande.
Dove devono essere indicati i mesi di servizio prestati come docente se si sta passando al personale ATA?
I servizi di ruolo vanno indicati nei primi due punti della sezione relativa all’anzianità di servizio. Se il servizio è stato svolto in ruolo, va dichiarato nel punto 2; se invece è stato svolto come pre-ruolo, deve essere inserito nel punto 4.
Come funziona la graduatoria interna per il personale ATA in caso di soprannumerarietà?
Per il personale ATA, le modalità di individuazione dei soprannumerari non sono cambiate rispetto agli anni precedenti. La graduatoria interna viene compilata sulla base dell’anzianità di servizio, della continuità e di altri fattori. È compito del personale dichiarare la propria situazione, mentre la segreteria scolastica elabora la graduatoria entro 15 giorni dalla scadenza delle domande di mobilità.
Dove va inserito il servizio militare volontario con ferma prefissata?
Il servizio militare volontario con ferma prefissata deve essere indicato nella sezione specifica dei servizi prestati presso altri enti, al punto 7 del modulo.
Come si effettua il passaggio di profilo nel personale ATA?
Nella domanda di mobilità è presente l’opzione “Passaggio di profilo”, che deve essere selezionata. Dopo averla spuntata, è necessario compilare le sezioni relative al nuovo profilo, indicando l’anzianità di servizio e gli altri dati richiesti.
Rivedi la diretta del 17 marzo
Normativa
Dichiarazione congiunta su punteggi