Domanda pensione 2023, quando va presentata e quando le dimissioni?

Quando va presentata domanda di pensione per accedere dal 1 settembre 2023 e quando, invece, va presentata domanda di cessazione dal servizio?
Anche se il 2023 è ancora lontano è bene che gli insegnanti che il prossimo anno raggiungono i requisiti di pensionamento inizino a prepararsi. Rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:
Buongiorno,
sono un’insegnante di scuola dell’infanzia, che a settembre 2023 maturerà 41 anni e 11 mesi lavorativi.
Quando posso fare la domanda di pensionamento?
Grazie
Pensione 2023, quando la domanda?
L’articolo 59 Comma 9 della legge 449/1997 recita testualmente “Per il personale del comparto scuola resta fermo, ai fini dell’accesso al trattamento pensionistico, che la cessazione dal servizio ha effetto dalla data di inizio dell’anno scolastico e accademico, con decorrenza dalla stessa data del relativo trattamento economico nel caso di prevista maturazione del requisito entro il 31 dicembre dell’anno”.
Questo significa che chi nel corso del 2023 raggiunge i requisiti di pensionamento ha diritto ad andare in pensione. Anche se i requisiti si raggiungono dopo il 1 settembre 2023. Per chi li raggiunge, in ogni caso, dopo il 31 agosto 2023 è necessario presentare, oltre alla domanda di pensione all’INPS, anche la domanda di cessazione dal servizio entro le date stabilite dal MIUR annualmente (solitamente entro la fine dell’anno precedente a quello di pensionamento.
Nel suo caso, se oltre a raggiungere i 41 anni e 11 mesi di contributi a settembre 2023 ha compiuto anche i 65 anni il pensionamento avviene d’ufficio (ma in ogni caso deve presentare domanda di pensione all’INPS). In caso contrario il pensionamento è a domanda e dovrà presentare entro la fine del 2022 la domanda di cessazione dal servizio. La domanda di pensione all’INPS, invece, può produrla anche nei primi mesi del 2023, ma le consiglio, in ogni caso, di presentarla entro il 28 febbraio.
Corsi
Insegnare le materie STEM con Arduino. Lezioni teoriche e progetti pratici sviluppati. Formazione “obbligatoria” Ministero.
Intelligenza artificiale a scuola: personalizziamo la didattica, creiamo chat con personaggi storici, monitoriamo gli apprendimenti e molto altro ancora. Con esempi pratici
Orizzonte Scuola PLUS
Ultrabook per docenti e scuole in offerta, a partire da 469,00€. Sistema operativo di ultima generazione, professional. Paghi anche con Carta del docente
“La Dirigenza scolastica” la rivista operativa di Orizzonte Scuola per Dirigenti e Staff, sconto del 30% per i clienti di Argo Software. Come ottenerlo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.