Domanda Naspi cessazione 30/6: a chi chiedere il codice matricola?

Dove si recepisce il codice matricola da indicare nella domanda di disoccupazione per la Naspi per insegnanti con scadenza contratto al 30 giugno?
Buonasera dovrei fare la domanda di disoccupazione il primo contratto a scuola iniziava il 19/092019 e finiva il16/10/2020, il secondo contratto inizia il17/ 10/2019 mi finisce il contratto di supplenza il 30/06/2020. A chi devo chiedere il codice matricola. Grazie
Innanzitutto la domanda va compilata sulla base dei dati dell’ultima scuola in cui si è svolto servizio.
Il codice matricola richiesto altro non è che il codice fiscale della scuola. Può richiederlo tranquillamente in segreteria o, in alternativa può trovarlo (molto spesso) sul sito istituzionale della scuola stessa.
Ricordiamo che per avere diritto alla decorrenza della Naspi a partire dall’ottavo giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, la domanda va presentata entro l’ottavo giorno dalla cessazione.
Se la domanda si presenta successivamente all’ottavo giorno la decorrenza dell’indennità di disoccupazione è dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda.
Inoltre è bene ricordare che per il 2020, per eventi di disoccupazione verificatisi dal 1 gennaio al 31 dicembre di quest’anno, il termine entro il quale bisogna presentare domanda di disoccupazione, pena decadenza del diritto, è di 128 dalla cessazione del rapporto di lavoro (prima dell’emergenza COVID tale termine era di 68 giorni).
Corsi
Webinar PNRR Scuola: strumenti, modalità e casi pratici per una scuola digitale. Solo 4.99 Euro
Diventa docente di sostegno, bando a breve: corso di preparazione, con simulatore per la preselettiva. 100 euro
Orizzonte Scuola PLUS
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.