Domanda di utilizzazione: chiarimenti sulla compilazione del modulo

Nella domanda di utilizzazione è necessario compilare la sezione C nel modo corretto. Attenzione ai riferimenti al CCNI
Una lettrice ci scrive:
“Sono un’insegnante di scuola dell’infanzia, perdente posto, ho fatto domanda condizionata, ma non ho ottenuto il trasferimento per ritornare nella mia scuola di titolarità, mi accingo a compilare la domanda di utilizzazione ma al punto 2 (l’insegnante è soprannumerario art. 5 comma 8 del C.C.N.I. sulle utilizzazioni per l’anno 2019/2020), il mio sindacalistica dice di barrare SI, ma sulla vostra guida c’è una precisazione che dice questo punto non riguarda i docenti soprannumerari che hanno condizionato la domanda. Cosa devo fare?”
I docenti che presentano domanda di utilizzazione devono compilare la sezione C del modulo domanda, dove potranno inserire il punteggio spettante per l’utilizzazione e dovranno indicare il requisito che consente loro di presentare domanda, rispondendo affermativamente nella casella che li riguarda direttamente
Quale casella si deve compilare?
Il nostro lettore, titolare nella scuola dell’Infanzia, che risulta trasferito con domanda condizionata in quanto soprannumerario, dovrà rispondere affermativamente nella casella 4
Non rientra infatti nella categoria dei docenti soprannumerari in organico di fatto, che dovranno rispondere affermativamente nella casella 2 dove si fa riferimento all’art.5 comma 8 del CCNI, che interessa “I docenti di tutti i gradi di istruzione che, a seguito della riduzione del numero delle classi in organico di fatto, vengono a trovarsi in situazioni di soprannumero totale o parziale, ivi compresi i docenti di sostegno con riferimento alla riduzione del numero degli alunni con disabilità, rispetto alla nuova dotazione della scuola,[….]”
Non rientra neanche nella categoria dei docenti che dovranno rispondere affermativamente nella casella 3 dove si fa riferimento all’art.2 comma 1 lettera g) del CCNI che interessa “i docenti che hanno superato corsi di riconversione professionale per il sostegno o corsi intensivi per il conseguimento del titolo di specializzazione per l’insegnamento su posti di sostegno che chiedono di essere utilizzati su posti di sostegno del medesimo grado di scuola”
Conclusioni
Il nostro lettore dovrà, quindi, rispondere affermativamente nella casella 4 dove rientrano tutti gli altri casi non compresi nelle precedenti caselle:
casella 4 : L’insegnante è appartenente a classe di concorso o posto in esubero nella provincia o per uno degli altri casi previsti dall’art. 2 e non ricompresi nelle caselle precedenti
Per qualsiasi altro dubbio in fase di compilazione un utile riferimento potrà essere, per i docenti interessati, la guida pubblicata da OrizzonteScuola
https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2019/07/UTILIZZAZIONI_Vademecum-operativo-2019.pdf
Corsi
TFA sostegno VIII ciclo, 29mila posti disponibili. Corso di preparazione: aggiornato con strategie per superare preselettiva e nuovi contenuti. 100 euro fino a martedì
Promo Metodologie 8 corsi e 63 ore di certificazione: dalla didattica metacognitiva, al service learning, dalle mappe concettuali alla didattica inclusiva. Solo 59,90 euro
Orizzonte Scuola PLUS
Ultrabook per docenti e scuole in offerta, a partire da 469,00€. Sistema operativo di ultima generazione, professional. Paghi anche con Carta del docente
“La Dirigenza scolastica” la rivista operativa di Orizzonte Scuola per Dirigenti e Staff, sconto del 30% per i clienti di Argo Software. Come ottenerlo
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.