Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Domanda di pensione con la RITA: ecco quando è possibile con 59 e 57 anni di età

WhatsApp
Telegram

Ecco quando è possibile accedere alla pensione con la RITA consoli 59 anni di età: ecco i requisiti richiesti per l’accesso.

  1. Salve, vorrei sapere se posso fare domanda di pensione con la RITA ho 31 anni contributivi e 59 anni di età e adesso percepisco anche una pensione di invalidità di circa 500€ grazie
  2. Con il calcolo fatto da me avrei 26 anni di contributi ho 57 anni potrei accedere alla Rita e come funziona una volta raggiunti i 67 posso andare avanti con la mia pensione. Nn ho capito il funzionamento o mi conviene di più l’ape social

La RITA, Rendita Integrativa Temporanea  Anticipata, permette un anticipo sulla pensione di vecchiaia di 5 anni per chi è in costanza di lavoro e di 10 anni da chi è disoccupato da almeno 24 mesi.

Per accedere alla misura è necessario aver maturato almeno 20 anni di contributi nell’Assicurazione Generale Obbligatoria e almeno 5 anni di contributi in un fondo previdenziale complementare.

Sarà usato, infatti, quanto accantonato nel fondo previdenziale complementare per finanziare una rendita temporanea che accompagni il richiedente alla pensione di vecchiaia.

Per rispondere ai nostri lettori.

  1. Può accedere alla pensione con la  RITA se ha l’iscrizione presso un fondo previdenziale complementare e se si trova senza lavoro da più di 24 mesi. Per approfondire la consiglio la lettura di Pensione RITA: anticipo di 5 o 10 anni dall’età pensionistica, convenienza
  2. Anche se l’Ape sociale risulta, in ogni caso più conveniente, non può accedervi poichè la misura richiede almeno 63 anni di età unitamente a 30 anni di contributi e terminerà il 31 dicembre 2019. Avendo lei soltanto 57 è automaticamente escluso che possa accedervi. Per quanto riguarda la RITA vale la risposta data al lettore precedente.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione