Domanda di pensione all’INPS è obbligatoria anche per insegnanti e ATA

E’ obbligatorio per tutti presentare la domanda di pensione all’INPS? E come va presentata?
Lo domanda di pensionamento a l’INPS ē obbligatoria per tutti ? A chi e come si presenta.
Per chi ha versato la propria contribuzione all’INPS la domanda di pensione va presentata obbligatoriamente. Nel caso, invece, la contribuzione sia stata versata presso altro ente previdenziale (come ad esempio l’INPGI per i giornalisti), la domanda di pensione va presentata all’ente presso cui sono presenti i contributi.
Per poter ricevere la pensione è, quindi, obbligatoria la presentazione della domanda all’INPS. L’erogazione della pensione, infatti, non avviene automaticamente.
Anche per l’insegnante o per il personale ATA che presenti domanda di cessazione dal servizio su Istante Online, infatti, è obbligatorio, anche in un secondo momento, presentare in ogni caso domanda di pensione all’INPS altrimenti il risultato è quello di trovarsi senza lavoro il 1 settembre dell’anno successivo senza, però, ricevere l’assegno previdenziale che, finchè non viene presentata apposita domanda non viene erogato.
Anche nei casi di collocamento a riposo d’ufficio, per i quali non è necessario presentare domanda di cessazione dal servizio entro il 7 dicembre 2020, è necessario presentare domanda di pensione all’INPS.
A chi si presenta domanda di pensione? La domanda di pensione va presentata all’ente previdenziale in cui si sono versati i contributi durante la carriera lavorativa. Nella maggioranza dei casi, quindi, la domanda di pensione di presenta all’INPS.
Come si presenta domanda di pensione?
La domanda di pensione, solo ed esclusivamente in modalità telematica, può essere presentata in autonomia da chi è in possesso delle credenziali di accesso al sito dell’istituto (SPID, PIN INPS; CNS, CIE). In alternativa, essendo una domanda molto complessa da presentare e al fine di evitare errori che potrebbero ritardare la liquidazione della pensione spettante, il consiglio è sempre quello di rivolgersi per la presentazione ad un CAF, un patronato o un professionista abilitato.
Corsi
TFA sostegno VIII ciclo, 29mila posti disponibili. Corso di preparazione: aggiornato con strategie per superare preselettiva e nuovi contenuti. 100 euro fino a martedì
Promo Metodologie 8 corsi e 63 ore di certificazione: dalla didattica metacognitiva, al service learning, dalle mappe concettuali alla didattica inclusiva. Solo 59,90 euro
Orizzonte Scuola PLUS
Ultrabook per docenti e scuole in offerta, a partire da 469,00€. Sistema operativo di ultima generazione, professional. Paghi anche con Carta del docente
“La Dirigenza scolastica” la rivista operativa di Orizzonte Scuola per Dirigenti e Staff, sconto del 30% per i clienti di Argo Software. Come ottenerlo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.