Domanda di assegnazione provvisoria: si ha tempo fino a domani 24 luglio per inviarla o modificarla

Il termine ultimo per inoltrare domanda di assegnazione provvisoria è vicino. Il docente che l’ha già inviata può modificarla ancora
Una lettrice ci scrive:
“Se per caso si sbaglia la domanda di assegnazione provvisoria, perché non e’ stato inserito il comune di ricongiungimento, ma sono state indicate 15 preferenze analitiche (scuole), solo due delle quali nel comune di ricongiungimento. La domanda è già stata invitata è possibile rifarla nuovamente?”
I docenti che intendono partecipare alla mobilità annuale devono presentare domanda nei termini stabiliti dal Ministero, dal 13 a 24 luglio.
Oltre il 24 luglio non sarà più possibile, quindi, inviare domanda di utilizzazione e assegnazione provvisoria
Il docente che ha già inviato la domanda può ancora modificarla
Il docente che ha già inviato la domanda nella piattaforma ministeriale Istanze Online, può ancora intervenire su di essa, modificandola.
Questa esigenza può essere legata alla necessità di fare delle correzioni ad eventuali errori commessi in fase di compilazione oppure per la volontà di modificare alcune scelte fatte
In questo caso il docente deve accedere nella piattaforma ministeriale Istanze Online e annullare l’invio della domanda che ritornerà in stato di bozza.
L’annullamento dell’invio, quindi, non elimina la domanda e il docente non sarà costretto a compilare di nuovo tutte le sezioni. La domanda sarà di nuovo in stato di bozza come il docente l’ha compilata e su di essa sarà possibile intervenire con modifiche o correzioni.
La domanda modificata deve essere di nuovo inviata
Una volta modificata la domanda deve essere di nuovo inviata con la stessa procedura.
Si ricorda che per l’invio, così come per l’annullamento dell’invio, il sistema chiederà la digitazione del codice personale
Conclusioni
È consigliabile per la nostra lettrice modificare la sua domanda di assegnazione provvisoria aggiungendo le preferenza sintetica nel comune di ricongiungimento dopo le preferenze analitiche per le scuole ubicate in tale comune e prima delle preferenze per scuole di altri comuni.
In assenza di questa modifica, non essendo stata espressa preferenza sintetica nel comune di ricongiungimento, le preferenze per scuole di altri comuni non saranno prese in considerazione.
Inserendo la preferenza sintetica necessaria, la docente dovrà rinunciare ad una preferenza analitica tra quelle inserite perché il numero complessivo non può essere superiore a 15 preferenze
Si consiglia, inoltre, di non aspettare l’ultimo momento per modificare la domanda in quanto un problema di connessione o un blocco momentaneo delle funzioni nella piattaforma ministeriale Istanze Online potrebbe impedire il nuovo invio della domanda
Corsi
Sviluppo sostenibile ed educazione alla cittadinanza globale, il corso per docenti e scuole. Formazione “obbligatoria” Ministero. AGGIUNTI NUOVI CONTENUTI. A 29,99 Euro
Webinar PNRR Scuola: strumenti, modalità e casi pratici per una scuola digitale. Solo 4.99 Euro
Orizzonte Scuola PLUS
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Sedie per l’infanzia, scegli Smartarreda. Guarda il nostro Store
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.