Domanda ATA terza fascia, per ogni provincia il punteggio dell’ultimo nominato per supplenza [ELABORAZIONE UIL Scuola]

WhatsApp
Telegram

Graduatorie ATA terza fascia valide per gli anni scolastici 2021/23: il sindacato UIL Scuola propone una elaborazione sui punteggi minimi per provincia. Naturalmente si tratta di una elaborazione e riguarda i profili Assistente Amministrativo, Collaboratore scolastico e Assistente tecnico, ciascuno poi farà le proprie considerazioni sia di carattere professionale che personale.

Scarica il file

I dati inseriti nella presente tabella, elaborati sulla base delle comunicazioni ricevute dalle segreterie territoriali UIL, si riferiscono ai punteggi del personale ultimo nominato per supplenze su posti fino al 31/08, 30/06, su posti c.d. COVID e sulle sedi più disagiate.

Per ogni profilo si dovrà tenere in considerazione quanto segue:
• I punteggi degli ultimi nominati potrebbero contenere un minimo margine di scostamento;
Assistente Amministrativo – nelle regioni in cui non è stata ancora ultimata la procedura concorsuale per i DSGA, i relativi posti vacanti e non ancora occupati dai DSGA sono stati assegnati agli assistenti amministrativi con l’incarico di “facente funzioni”. Ciò ha determinato, in alcune regioni, un numero maggiore di supplenze per la sostituzione degli assistenti amministrativi;

Assistente Tecnico – per l’a.s. 2020/21 sono stati assegnati i posti anche nelle scuole del primo ciclo;
• Collaboratore Scolastico – per l’a.s. 2020/21 sono stati assegnati alle scuole i posti aggiuntivi c.d. COVID.

Rapporto tra ATA prima fascia e terza fascia

La UiL Scuola sottolinea le indicazioni del Ministero nel rapporto tra ATA 24 mesi e ATA terza fascia

“Si precisa, altresì, che chi ha presentato istanza di depennamento dalle graduatorie di cui all’art. 554 del decreto legislativo n. 297/1994 per iscriversi nelle graduatorie di istituto di terza fascia di diversa provincia, potrà presentare domanda di inclusione nelle corrispondenti graduatorie per soli titoli della nuova provincia, solo successivamente alla pubblicazione definitiva delle graduatorie di istituto di terza fascia.

Anche gli aspiranti con almeno 24 mesi di servizio inseriti in graduatoria di III fascia di una provincia per chiedere l’inserimento nella graduatoria dei 24 mesi di altra provincia
devono innanzitutto aver richiesto l’inserimento nelle graduatorie di III fascia della nuova provincia.

Successivamente alla pubblicazione delle graduatorie  definitive della III fascia di istituto potranno richiedere l’inserimento nella graduatoria di cui all’art.554 del D.Lgs 297/1994.

Pertanto,l’inserimento nella graduatoria dei 24 mesi della nuova provincia potrà essere effettuato il prossimo anno.

Si segnala infine che non possono presentare domanda di inclusione nelle graduatorie per soli titoli per l’a.s. 2021- 2022 dell’attuale provincia i candidati inseriti nella terza fascia di una provincia che presentano domanda di inserimento nelle graduatorie di terza fascia di un provincia diversa.”

WhatsApp
Telegram
Pubblicato in ATA

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia