Domanda ATA graduatorie terza fascia, cosa fare se il punteggio del 2017 inserito è sbagliato. FAQ Ministero

WhatsApp
Telegram

Siamo nella fase di compilazione delle domande ATA terza fascia valide per il triennio 2021/23: numerosi i dubbi sul modo di procedere in piattaforma. Quasi giornalmente il Ministero interviene con specifiche FAQ in aiuto degli aspiranti. Una FAQ specifica la differenza di punteggio tra i fra i servizi dichiarati e i punteggi attribuiti dalla scuola nel precedente triennio.

FAQ del Ministero

Al fine di garantire la coerenza fra i servizi dichiarati e i punteggi attribuiti dalla scuola nel precedente triennio non è possibile modificare i servizi precedentemente dichiarati.

L’eventuale diversa valutazione di un servizio precedentemente dichiarato deve essere:

  • comunicata allegando, nell’apposito spazio, gli estremi del provvedimento di rettifica del punteggio, emesso dalla scuola che ha effettuato la verifica;

oppure

  • in mancanza di provvedimento di rettifica, comunicata nella nota in coda all’istanza, specificando i motivi che comportano la diversa valutazione. L’istituzione che tratta la domanda provvederà ad effettuare il riscontro e ad apportare, ove necessario, le modifiche al punteggio.

Tutte le FAQ del Ministero per la compilazione della domanda

Per inoltrare la domanda, occorre il codice personale del portale Istanze on-line?

Per facilitare le operazioni di inoltro, è stata effettuata una modifica, per cui il codice personale non viene più richiesto. La stessa modifica è stata effettuata anche per la fase di annullamento dell’inoltro.

Le FAQ dal n. 1 alla n. 13 per la compilazione della domanda

Qual è l’istanza per le graduatorie provinciali di supplenza?
L’istanza è la seguente: “Graduatorie di istituto ATA III fascia”.

Come modificare i dati di recapito personali che sono proposti automaticamente dal sistema?
I dati di recapito devono essere verificati, ed eventualmente modificati, sul portale delle Istanze OnLine prima di procedere alla compilazione dell’istanza, in quanto l’istanza li propone non modificabili. Per verificarne la correttezza l’interessato deve accedere alle Funzioni di servizio, funzione Variazione dati di recapito.

Esiste un ordine di compilazione delle varie sezioni?
Sì. Deve essere prioritariamente compilata la sezione “Scelta Profili e Modalità d’accesso” in base alla quale l’applicazione proporrà i campi da compilare della corrispondente tabella di valutazione.

Una volta inoltrata l’istanza la posso modificare prima della scadenza?
Sì, l’istanza può essere modificata purché entro il termine ultimo di presentazione delle domande fissato dal Decreto Ministeriale n.50 del 3 marzo 2021.

Se la domanda era stata precedentemente inoltrata dovrà essere preventivamente effettuato l’annullamento dell’inoltro. Tale operazione si potrà fare accedendo all’istanza sempre tramite il tasto “vai alla compilazione”; all’accesso il sistema verificherà la presenza di una domanda già inoltrata e chiederà se si desidera visualizzarla o annullarla. In quest’ultimo caso effettuerà l’annullamento del precedente inoltro e consentirà l’accesso in aggiornamento.

Come si possono modificare/cancellare i dati già inseriti in una sezione?
Cliccando sul tasto “azioni disponibili” in corrispondenza della sezione d’interesse sarà possibile visualizzare, modificare e/o cancellare i dati già inseriti.

Come modificare la Provincia che ho selezionato nella fase di avvio dell’istanza?
La sostituzione della provincia è possibile senza nessun vincolo se non è ancora stata effettuata la scelta della scuola destinataria della domanda e non è ancora stata compilata la sezione delle sedi esprimibili ai fini delle graduatorie d’istituto. Se, invece, una di queste sezioni è stata già compilata il sistema invierà un messaggio che invita a cancellarle prima di procedere alla modifica della provincia.

Quali dati sono precompilati a sistema?
Sono precompilati dal sistema e non modificabili:

  • I dati anagrafici
  • I dati di recapito (per modificarli vedere FAQ B – “Come modificare i dati di recapito personali”)
  • I dati delle graduatorie pregresse
  • I servizi già dichiarati nel precedente triennio

Sono precompilati e modificabili:

  • I dati di residenza, preimpostati con il recapito.
  • I titoli e le modalità d’accesso e gli ulteriori titoli valutabili per i profili in conferma/aggiornamento
  • Le certificazioni informatiche già note

Sono precaricati e modificabili:

  • I dati dei servizi presenti nella base dati del Sistema Informativo del Ministero dell’Istruzione. In caso di profili in inserimento saranno precaricati tutti i servizi dell’aspirante mentre in caso di aggiornamento saranno precaricati i soli servizi dall’A.S. 2017/18

È possibile ricevere assistenza in merito alla compilazione dell’istanza?
Si veda la voce Assistenza di questo sito.

Quali sono le date di apertura e chiusura delle funzioni per la compilazione dell’istanza?
Le date sono stabilite dal Decreto Ministeriale n.50 del 3 marzo 2021. L’apertura è prevista dalle 9:00 del 22 marzo alle 23:59 del 22 aprile 2021.

Quali servizi sono disponibili sull’istanza e quali devono essere inseriti puntualmente?
I servizi statali non di ruolo del personale della scuola prestati nelle scuole del territorio italiano, gestito dal Sistema Informativo dell’Istruzione, sono stati precaricati nell’istanza (tali dati sono stati scaricati dal SIDI il 26 febbraio 2021 alle ore 10:00); devono essere selezionati e completati a cura dell’interessato.

Non sono presenti i servizi di tutte le altre tipologie.

Quale profilo devo indicare nella sezione relativa ai servizi?
I servizi letti dal fascicolo personale del SIDI e proposti dal sistema sono stati attualizzati e riferiti al profilo che garantisce la migliore valutazione per l’interessato. In analogia l’aspirante che abbia prestato il servizio nelle scuole paritarie, e che quindi lo dovrà indicare puntualmente, indicherà il profilo sul quale il servizio consente la valutazione più favorevole. Il servizio va indicato una sola volta per tutti i profili richiesti e sarà ribaltato automaticamente sugli eventuali altri profili richiesti.

È valutabile, nell’ambito della procedura, la certificazione informatica “IDCert livello Specialised”, rilasciata dalla Società Idcert Srl?
Sì, a seguito di parere reso dalla Direzione generale dei sistemi informativi e la statistica, si riconosce la valutabilità, nell’ambito della presente procedura, della certificazione “IDCert livello Specialised”, rilasciata dalla Società Idcert Srl.

In particolare, è riconosciuta analogia tra i rispettivi corsi ICDL della famiglia “Specialised” e i sillabi dei seguenti corsi “IDCert livello Specialised”:

  • CAD 2D
  • CAD 3D
  • Audio Editing
  • Video Editing
  • Digital Marketing
  • IT Security 2.0
  • Robotics

Come posso indicare il servizio militare di leva o i servizi sostitutivi assimilati per legge?

Il servizio militare di leva e i servizi sostitutivi assimilati per legge vanno così codificati:

  • se prestati in costanza di nomina vanno attribuiti al profilo su cui l’interessato stava prestando servizio;
  • se prestati non in costanza di nomina vanno attribuiti al profilo fittizio XX (altro profilo) e va selezionata la voce “Amministrazioni statali/Enti locali”.

Per queste tipologie di servizio indicare che trattasi di servizio militare di leva o di servizi sostitutivi assimilati per legge nel campo relativo all’istituzione scolastica.

Graduatorie ATA terza fascia: come si compila la domanda, passo dopo passo. Dalla scelta della provincia al codice per l’inoltro. LE GUIDE

WhatsApp
Telegram
Pubblicato in ATA

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione